Abell 2384: la nuova svolta nella storia della fusione di due "gruppi di galassie"

SCIENZEASTRONOMIA E SCIENZE SPAZIALIAbell 2384: la nuova svolta nella storia della fusione di due "gruppi di galassie"

L'osservazione a raggi X e radio del sistema di galassie Abell 2384 rivela la collisione di due ammassi di galassie che si sono attraversati formando un sistema binodale con un ponte di gas supercaldo tra due lobi dell'ammasso e una curvatura del ponte dovuta al potente getto di gas caldo lontano da un buco nero super pesante al centro di una galassia nell'ammasso.

Per mettere il tutto in una prospettiva, la terra insieme ad altri pianeti e ai loro satelliti fanno parte del "sistema stellare" di una stella chiamata sole. Ogni stella può avere un tale sistema composto da corpi che le orbitano attorno. Un gran numero di stelle legate insieme dalla gravità formano un'entità celeste chiamata galassia. Ad esempio, il nostro sistema solare fa parte di una galassia chiamata "via lattea" che da sola ha circa 100 miliardi di stelle, ognuna con il proprio sistema stellare. Centinaia di galassie legate insieme dal campo gravitazionale formano quello che chiamiamo "ammasso di galassie".

Gli "ammassi di galassie" sono gli oggetti più grandi dell'universo, ciascuno composto da centinaia di galassie insieme a una grande quantità di nube di gas supercaldo e una grande quantità di materia oscura. La nube di gas supercalda intervallata (30 - 100 milioni di gradi Celsius) è invisibile al telescopio ottico ma emette raggi X osservabili dal telescopio a raggi X. La materia oscura non emette, assorbe o riflette alcuna radiazione elettromagnetica quindi non è osservabile da nessun tipo di telescopio, ma solo dalla loro interazione gravitazionale con la materia 'bianca'.

Diverse centinaia di milioni di anni fa, a una distanza di circa 1.2 miliardi di anni luce da noi, due ammassi di galassie si scontrarono e si incrociarono formando un sistema simile a una fusione chiamato Abell 2384 o A2384. Situato nella costellazione del capricorno (una delle costellazioni dello Zodiaco ed è noto come "corno di capra"), Abell 2384 ha una dimensione di circa 17 milioni di anni luce con due lobi disuguali a grappolo collegati da un ponte di tre milioni di anni luce di gas.

Gli astronomi ottenuto una visione composita dettagliata di questo galassia sistema di cluster, VINCERE 2384 utilizzando dati multi-lunghezza d'onda da tre diversi tipi di fonti menzionate di seguito:

1. Blu: dati a raggi X dall'Osservatorio a raggi X Chandra (raggi X spazio telescopio lanciato dalla NASA nel 1999) e XMM-Newton (osservatorio spaziale a raggi X lanciato dall'Agenzia spaziale europea nel 1999).

2. Magenta: dati radio forniti dal Giant Meter-wave Radio Telescope (GMRT), India.

3. Giallo: dati ottici del Digitized Sky Survey (DSS) dello Space Telescope Science Institute.

I dati a raggi X ottenuti dagli osservatori spaziali hanno rivelato una regione ad alta densità estesa tra le due teste di cluster corrispondenti all'unico ponte di gas caldo. L'osservazione radio indicava un'interazione radio-raggi alla periferia dell'ammasso, indicativa di una peculiare radiogalassia. La conclusione è quella di un potente getto che si allontana da un buco nero supermassiccio al centro di una galassia all'interno dell'ammasso di galassie portando a piegarsi a forma di ponte di gas.

Questo studio è significativo per lo sviluppo della base di conoscenze sulla crescita e sul corso di fusione di galassie ammassi nell'universo. La simulazione suggerisce che gli ammassi nord e sud nel sistema Abell 2384 alla fine si fonderanno l'uno con l'altro.

***

Fonte:

1. Lo spazio unito in Europa (Agenzia spaziale europea) 2020. Un ponte piegato tra due ammassi di galassie. Post 11 maggio 2020. Disponibile online su http://www.esa.int/Science_Exploration/Space_Science/A_bent_bridge_between_two_galaxy_clusters Consultato il 13 maggio 2020.

2. Osservatorio a raggi X Chandra (NASA) 2020. Abell 2384: piegare il ponte tra due ammassi di galassie. Data di rilascio: 11 maggio 2020. Disponibile online su https://chandra.si.edu/photo/2020/a2384/index.html Consultato il 13 maggio 2020.

3. Parekh V., Lagana TF, et al., 2020. Un raro caso di interazione FR I con un ponte a raggi X caldi nell'ammasso di galassie A2384. MNRAS 491, 2605–2616. DOI: https://doi.org/10.1093/mnras/stz3067

***

Squadra SCIEU
Squadra SCIEUhttps://www.ScientificEuropean.co.uk
Scientific European® | SCIEU.com | Progressi significativi della scienza. Impatto sull'umanità. Menti ispiratrici.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Per essere aggiornato con tutte le ultime notizie, offerte e annunci speciali.

- Annuncio pubblicitario -

Articoli più letti

Medicina di precisione per cancro, disturbi neurali e malattie cardiovascolari

Un nuovo studio mostra un metodo per distinguere individualmente le cellule...

Imaging di molecole ad altissima risoluzione su scala Ångström

Sviluppata microscopia con la più alta risoluzione (livello Angstrom) che potrebbe...

Altoparlanti e microfoni collegabili alla pelle

È stato scoperto un dispositivo elettronico indossabile che può...
- Annuncio pubblicitario -
96,703FanCome
61,852SeguaciSegui
1,860SeguaciSegui
0IscrittiSottoscrivi