Difesa planetaria: DART Impact ha cambiato sia l'orbita che la forma dell'asteroide 

Negli ultimi 500 milioni di anni si sono verificati almeno cinque episodi di estinzioni di massa delle forme di vita sulla Terra quando più di tre quarti delle specie esistenti furono eliminate. L’ultima estinzione della vita su larga scala si è verificata a causa dell’impatto di un asteroide circa 65 milioni di anni fa, nel periodo Cretaceo. Le condizioni risultanti portarono all’eliminazione dei dinosauri dalla faccia della terra Terra

Oggetti vicini alla Terra (NEO) come asteroidi e comete, cioè gli oggetti che passano vicino alla Terra orbita sono potenzialmente pericolosi. Difesa planetaria riguarda l’individuazione e la mitigazione delle minacce di impatto da parte dei NEO. Deviare un asteroide lontano dalla Terra è un modo per farlo.  

Il Double Asteroid Redirection Test (DART) è stata la prima missione in assoluto dedicata a modificare il movimento di un asteroide spazio attraverso l'impatto cinetico. Era una dimostrazione della tecnologia dell'impatto cinetico, vale a dire l'impatto con un asteroide per regolarne la velocità e il percorso.  

L'obiettivo di DART era il sistema binario di asteroidi comprendente l'asteroide più grande Didymos e l'asteroide più piccolo Dimorphos che orbite l'asteroide più grande. Era il candidato adatto per primo difesa planetaria esperimento, sebbene non sia sulla buona strada per scontrarsi con la Terra e non rappresenti una vera minaccia.  

La navicella spaziale DART ha colpito l'asteroide Dimorphos il 26 settembre 2022. Ha dimostrato che un dispositivo di simulazione cinetico potrebbe deviare un asteroide pericoloso in rotta di collisione con la Terra. 

Uno studio pubblicato il 19 marzo 2024 riporta che l’impatto ha cambiato entrambi orbita e la forma di Dimorphos. L'orbita non è più circolare e il periodo orbitale è più breve di 33 minuti e 15 secondi. La forma è cambiata da uno “sferoide oblato” relativamente simmetrico a un “ellissoide triassiale” come un cocomero oblungo.  

Il gruppo di ricerca ha utilizzato tre fonti di dati nei loro modelli computerizzati per dedurre gli effetti collaterali dell’impatto sull’asteroide.  

  • Immagini catturate dalla navicella spaziale DART: immagini catturate dalla navicella spaziale mentre si avvicinava all'asteroide e le rimandava sulla Terra tramite Deep Space Network della NASA (DSN). Queste immagini hanno fornito misurazioni ravvicinate del divario tra Didymos e Dimorphos, misurando anche le dimensioni di entrambi gli asteroidi appena prima dell’impatto. 
  • Osservazioni radar: il radar Goldstone Solar System di DSN è rimbalzato radio emette onde da entrambi gli asteroidi per misurare con precisione la posizione e la velocità di Dimorphos rispetto a Didymos dopo l'impatto.  
  • La terza fonte di dati è stata fornita dai telescopi terrestri di tutto il mondo che hanno misurato la “curva di luce” di entrambi gli asteroidi, ovvero il modo in cui la luce solare riflessa dalle superfici degli asteroidi è cambiata nel tempo. Confrontando le curve di luce prima e dopo l'impatto, i ricercatori hanno potuto scoprire come DART ha alterato il movimento di Dimorphos. 

Mentre Dimorphos orbita, passa periodicamente davanti e poi dietro Didymos. In questi cosiddetti “eventi reciproci”, un asteroide può proiettare un’ombra sull’altro o bloccare la nostra vista dalla Terra. In entrambi i casi, un oscuramento temporaneo – un calo nella curva di luce – verrà registrato dai telescopi. 

Il gruppo di ricerca ha utilizzato i tempi di questa precisa serie di avvallamenti della curva di luce per dedurre la forma dell’orbita e capire la forma dell’asteroide. Il team ha scoperto che l'orbita di Dimorphos è ora leggermente allungata o eccentrica.  

I ricercatori hanno anche calcolato come si è evoluto il periodo orbitale di Dimorphos. Immediatamente dopo l'impatto, DART ha ridotto la distanza media tra i due asteroidi, accorciando il periodo orbitale di Dimorphos da 32 minuti e 42 secondi, a 11 ore, 22 minuti e 37 secondi. Nelle settimane successive, il periodo orbitale dell'asteroide ha continuato ad accorciarsi poiché Dimorphos ha perso più materiale roccioso spazio, stabilizzandosi infine a 11 ore, 22 minuti e 3 secondi per orbita: 33 minuti e 15 secondi in meno rispetto a prima dell'impatto.  

Dimorphos ora ha una distanza orbitale media da Didymos di circa 3,780 piedi (1,152 metri), circa 120 piedi (37 metri) più vicino rispetto a prima dell'impatto. 

La prossima missione Hera (che sarà lanciata nel 2024) dell'ESA si recherà nel sistema binario di asteroidi per effettuare un'indagine dettagliata e confermare come DART ha rimodellato Dimorphos. 

*** 

Riferimenti:  

  1. NASA. Notizie – Studio della NASA: orbita dell'asteroide, forma modificata dopo l'impatto di DART. Pubblicato il 19 marzo 2024. Disponibile su https://www.jpl.nasa.gov/news/nasa-study-asteroids-orbit-shape-changed-after-dart-impact 
  1. Naidu SP, et al 2024. Caratterizzazione orbitale e fisica dell'asteroide Dimorphos in seguito all'impatto del DART. The Planetary Science Journal, volume 5, numero 3. Pubblicato il 19 marzo 2024. DOI: https://doi.org/10.3847/PSJ/ad26e7 

*** 

Ultimi

Sukunaarchaeum mirabile: cosa costituisce la vita cellulare?  

I ricercatori hanno scoperto un nuovo archeone in relazione simbiotica...

Cometa 3I/ATLAS: terzo oggetto interstellare osservato nel sistema solare  

ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System) ha scoperto...

Vera Rubin: pubblicata una nuova immagine di Andromeda (M31) in omaggio 

Lo studio di Andromeda di Vera Rubin ha arricchito le nostre conoscenze...

Rilevati due nuovi Henipavirus nei pipistrelli della frutta in Cina 

È noto che gli henipavirus, il virus Hendra (HeV) e il virus Nipah (NiV), causano...

Siti nucleari in Iran: alcune emissioni radioattive localizzate 

Secondo la valutazione dell'agenzia, si sono verificati alcuni problemi localizzati...

Newsletter

Da non perdere

Carenza di organi per il trapianto: conversione enzimatica del gruppo sanguigno di reni e polmoni donatori 

Utilizzando enzimi appropriati, i ricercatori hanno rimosso gli antigeni del gruppo sanguigno ABO...

Immortalità: caricare la mente umana sui computer?!

L'ambiziosa missione di replicare il cervello umano su...

Identificazione dell'asse neuro-immune: un buon sonno protegge dal rischio di malattie cardiache

Un nuovo studio sui topi mostra che dormire a sufficienza...

SARS-CoV-2: quanto è seria la variante B.1.1.529, ora denominata Omicron

La variante B.1.1.529 è stata segnalata per la prima volta all'OMS da...

Rischio di demenza e consumo moderato di alcol

VIDEO Metti mi piace se il video ti è piaciuto, iscriviti a Scientific...

In che modo il cambiamento climatico ha influenzato il clima del Regno Unito 

'State of the UK Climate' viene pubblicato ogni anno da...
Squadra SCIEU
Squadra SCIEUhttps://www.scientificeuropean.co.uk
Scientific European® | SCIEU.com | Progressi significativi della scienza. Impatto sull'umanità. Menti ispiratrici.

Solar Dynamo: “Solar Orbiter” scatta le prime immagini in assoluto del polo solare

Per comprendere meglio la dinamo solare, è fondamentale studiare i poli solari. Tuttavia, tutte le osservazioni del Sole finora sono state effettuate da...

Sukunaarchaeum mirabile: cosa costituisce la vita cellulare?  

I ricercatori hanno scoperto un nuovo archeobatterio in relazione simbiotica in un sistema microbico marino che presenta un'estrema riduzione del genoma, presentando un'architettura altamente semplificata...

Cometa 3I/ATLAS: terzo oggetto interstellare osservato nel sistema solare  

ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System) ha scoperto un nuovo candidato NEOCP (Near-Earth Object Confirmation Page) in quattro immagini di rilevamento da 30 secondi scattate il 01...

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

Per motivi di sicurezza, è richiesto l'uso del servizio reCAPTCHA di Google, soggetto a Google Politica sulla Riservatezza e Condizioni d'uso.

Io accetto queste condizioni.