PHILIP: Rover a motore laser per esplorare crateri lunari super-freddi per l'acqua

Sebbene i dati da orbitanti hanno suggerito la presenza di acqua ghiaccio, l'esplorazione di lunare crateri nelle regioni polari della Luna non è stato possibile a causa dell'assenza di una tecnologia adeguata all'alimentazione lunare rover nelle aree perennemente buie e super fredde con una temperatura di -240°C. Il progetto PHILIP ("Powering rovers by High Intensity Laser Induction on Pianeti') commissionato da European lo spazio L'Agenzia è pronta a sviluppare prototipi che forniscano potenza laser a questi rover nel tentativo di esplorarne le prove acqua in questi crateri.

Moon: non ruota sul proprio asse mentre ruota intorno alla terra, quindi l'altro lato della luna non è mai visibile dalla terra ma entrambi i lati ricevono due settimane di luce solare seguite da due settimane di notte.

Tuttavia, ci sono aree infossate nei crateri situati nelle regioni polari della Luna che non ricevono mai la luce solare a causa del basso angolo di luce solare che lascia per sempre in ombra gli interni profondi dei crateri. Questa oscurità perpetua nei crateri polari li rende super freddi nell'intervallo di –240°C che corrisponde all'incirca a circa 30 Kelvin cioè 30 gradi sopra lo zero assoluto. I dati ricevuti da lunare orbitanti dell'ESA, ISRO e NASA hanno dimostrato che queste aree permanentemente in ombra sono ricche di idrogeno, suggerendo la presenza di acqua (ghiaccio) in questi crateri. Queste informazioni sono di interesse scientifico e rappresentano anche una fonte locale di informazioni.acqua e ossigeno' per la futura abitazione umana sulla luna. Pertanto, c'è bisogno di un rover che possa scendere in tali crateri, perforare e portare campioni da testare per confermare la presenza di ghiaccio lì. Dato lunare I rover sono solitamente alimentati ad energia solare, ma finora questo non è stato possibile perché non è stato possibile garantire l'alimentazione elettrica ai rover mentre esplorano alcuni di questi oscuri crateri.

Una considerazione era quella di avere rover a propulsione nucleare, ma questo è risultato inadatto per l'esplorazione del ghiaccio.

Prendendo spunto dalle segnalazioni di utilizzo del laser per alimentare i droni per tenerli in volo più a lungo, il progetto PHILIP ('Alimentazione dei rover tramite induzione laser ad alta intensità Pianeti') è stato commissionato da European lo spazio Agenzia per progettare un completo a laser missione esplorativa.

Il progetto PHILIP è ora completato e l'ESA è un passo avanti verso la fornitura di energia elettrica lunare rover con laser per esplorare l'oscurità super fredda crateri lunari vicino ai poli.

L'ESA inizierà ora a sviluppare prototipi per esplorare i crateri oscuri che fornirebbero prove per confermarne la presenza acqua (ghiaccio) che porta alla realizzazione del sogno umano di abitare questo satellite.

***

Fonte:

L'Agenzia spaziale europea 2020. Abilitazione e supporto / Ingegneria e tecnologia spaziale. Rover a motore laser per esplorare le ombre oscure della Luna. Inserito il 14 maggio 2020. Disponibile online su http://www.esa.int/Enabling_Support/Space_Engineering_Technology/Laser-powered_rover_to_explore_Moon_s_dark_shadows Consultato il 15 maggio 2020.

***

Ultimi

Sukunaarchaeum mirabile: cosa costituisce la vita cellulare?  

I ricercatori hanno scoperto un nuovo archeone in relazione simbiotica...

Cometa 3I/ATLAS: terzo oggetto interstellare osservato nel sistema solare  

ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System) ha scoperto...

Vera Rubin: pubblicata una nuova immagine di Andromeda (M31) in omaggio 

Lo studio di Andromeda di Vera Rubin ha arricchito le nostre conoscenze...

Rilevati due nuovi Henipavirus nei pipistrelli della frutta in Cina 

È noto che gli henipavirus, il virus Hendra (HeV) e il virus Nipah (NiV), causano...

Siti nucleari in Iran: alcune emissioni radioattive localizzate 

Secondo la valutazione dell'agenzia, si sono verificati alcuni problemi localizzati...

Newsletter

Da non perdere

Una nuova terapia combinata per il morbo di Alzheimer: la sperimentazione animale mostra risultati incoraggianti

Lo studio mostra una nuova terapia combinata di due piante...

Mars Orbiter Mission (MOM) di ISRO: New Insight into Prediction of Solar Activity

I ricercatori hanno studiato la turbolenza nella corona solare...

Vaccino booster Spikevax bivalente originale/Omicron: il primo vaccino bivalente COVID-19 riceve l'approvazione MHRA  

Spikevax Bivalent Original/Omicron Booster Vaccine, il primo vaccino bivalente COVID-19...

Storia dei coronavirus: come potrebbe essere emerso il "nuovo coronavirus (SARS-CoV-2)"?

I coronavirus non sono nuovi; questi sono vecchi come...

Clonazione del primate: un passo avanti rispetto a Dolly The Sheep

In uno studio rivoluzionario, i primi primati sono stati con successo...
Squadra SCIEU
Squadra SCIEUhttps://www.scientificeuropean.co.uk
Scientific European® | SCIEU.com | Progressi significativi della scienza. Impatto sull'umanità. Menti ispiratrici.

Solar Dynamo: “Solar Orbiter” scatta le prime immagini in assoluto del polo solare

Per comprendere meglio la dinamo solare, è fondamentale studiare i poli solari. Tuttavia, tutte le osservazioni del Sole finora sono state effettuate da...

Sukunaarchaeum mirabile: cosa costituisce la vita cellulare?  

I ricercatori hanno scoperto un nuovo archeobatterio in relazione simbiotica in un sistema microbico marino che presenta un'estrema riduzione del genoma, presentando un'architettura altamente semplificata...

Cometa 3I/ATLAS: terzo oggetto interstellare osservato nel sistema solare  

ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System) ha scoperto un nuovo candidato NEOCP (Near-Earth Object Confirmation Page) in quattro immagini di rilevamento da 30 secondi scattate il 01...