La vitamina C e la vitamina E nella dieta riducono il rischio di malattia di Parkinson

Una recente ricerca che ha studiato quasi 44,000 uomini e donne ha rilevato che livelli più elevati di vitamina C e vitamina Gli E nella dieta sono associati a un minor rischio di malattia di Parkinson1.

Vitamine C ed E sono antiossidanti2. Gli antiossidanti contrastano lo stress ossidativo, che è causato da molecole altamente reattive note come radicali liberi2. Lo stress ossidativo ha varie fonti come luce solare, inquinamento atmosferico, fumo di sigaretta ed esercizio fisico2. Lo stress ossidativo può causare danni cellulari (attraverso danni alle molecole del corpo) e può contribuire a molte malattie come il cancro, le malattie cardiache, il diabete, il morbo di Alzheimer, il morbo di Parkinson malattia e anche malattie degli occhi2. Pertanto, gli antiossidanti possono essere utili per prevenire il danno molecolare e mantenere la salute delle cellule.

Un recente studio svedese ha esplorato gli effetti di alcuni fattori dietetici sull’incidenza dello sviluppo di Morbo di Parkinson (PD) in quasi 44,000 uomini e donne1. Questi fattori includevano l'assunzione alimentare di vitamina C, vitamina E e beta-carotene1. L'assunzione di questi specifici micronutrienti è stata confrontata con l'incidenza di PD nel gruppo1.

Il beta-carotene non aveva alcuna correlazione con il rischio di PD1. Tuttavia, l'assunzione di vitamine C ed E erano inversamente correlati al rischio di PD1 indicando che questi antiossidanti fornivano un effetto neuroprotettivo che riduceva l'incidenza del morbo di Parkinson.

Questo studio può consentire di dedurre che potrebbe essere utile aumentarli vitamine nella dieta per ridurre il rischio di malattia di Parkinson, ma ciò non significa necessariamente che l’associazione osservata sia stata causata dall’assunzione di questi vitamine, poiché le persone ne ingeriscono di più vitamine potrebbero semplicemente avere diete e stili di vita più sani. Può darsi che ci fosse una relazione causale, ma questo è difficile da dimostrare da uno studio di associazione. Potrebbe esserci anche una relazione non causale; A sostegno di ciò c’è il risultato di un vecchio studio che confrontava i livelli di antiossidanti nel sangue di pazienti con malattia di Parkinson e che non trovava alcuna prova che gli antiossidanti contribuissero all’insorgenza o alla progressione della malattia di Parkinson.3. Infine, entrambe le teorie possono essere vere, dove vitamine C ed E nella dieta hanno svolto un ruolo minore. Indipendentemente da ciò, il messaggio generale di assumere abbastanza vitamina C (ad esempio mangiando arance e fragole) e vitamina E (ad esempio mangiando noci e semi) è probabilmente favorevole alla buona salute.

***

Riferimenti:  

  1. Hantikainen E., Lagerros Y., et al 2021. Antiossidanti dietetici e rischio di Parkinson Malattia. La coorte nazionale svedese della marcia. Neurologia febbraio 2021, 96 (6) e895-e903; DOI: https://doi.org/10.1212/WNL.0000000000011373  
  1. NIH 2021. Antiossidanti: approfondimenti. Disponibile online su https://www.nccih.nih.gov/health/antioxidants-in-depth  
  1. King D., Playfer J. e Roberts N., 1992. Concentrazioni di vitamine A, C ed E in pazienti anziani con malattia di Parkinson. Postgrad Med J (1992)68,634-637. Disponibile online su https://pmj.bmj.com/content/postgradmedj/68/802/634.full.pdf 

*** 

Da non perdere

Il digiuno intermittente può renderci più sani

Lo studio mostra che il digiuno intermittente per determinati intervalli può...

Longevità: l'attività fisica nella mezza età e nella terza età è cruciale

Lo studio mostra che impegnarsi in un'attività fisica a lungo termine può...

Morbo di Alzheimer: l'olio di cocco riduce le placche nelle cellule cerebrali

Esperimenti su cellule di topo mostrano un nuovo meccanismo che punta...

Ansia: la polvere e l'estratto di tè Matcha mostrano la promessa

Gli scienziati hanno dimostrato per la prima volta gli effetti di...

Imperativo per l'etichettatura nutrizionale

Lo studio mostra sulla base del Nutri-Score sviluppato da...

Rimani in contatto:

92,069FanCome
45,568SeguaciSegui
1,772SeguaciSegui
51IscrittiSottoscrivi

Newsletter

Ultimi

Neuroni bersaglio nell'ipotalamo per disturbi del sonno correlati allo stress

I disturbi del sonno e della memoria correlati allo stress sono importanti problemi di salute che devono affrontare...

Vaccino MVA-BN (o Imvanex): il primo vaccino Mpox ad essere prequalificato dall'OMS 

Il vaccino MVA-BN contro l'MPox (ovvero il vaccino Vaccinia Ankara modificato...

“Hearing Aid Feature” (HAF): il primo software per apparecchi acustici da banco riceve l’autorizzazione della FDA 

“Hearing Aid Feature” (HAF), il primo apparecchio acustico da banco...

L'uso del telefono cellulare non è collegato al cancro al cervello 

L'esposizione alle radiofrequenze (RF) dei telefoni cellulari non è stata associata...

Diabete di tipo 2: dispositivo automatizzato per il dosaggio dell'insulina approvato dalla FDA

La FDA ha approvato il primo dispositivo per l'insulina automatizzata...

Vaccino MVA-BN (o Imvanex): il primo vaccino Mpox ad essere prequalificato dall'OMS 

Il vaccino MVA-BN contro il virus Mpox (ovvero il vaccino modificato Vaccinia Ankara prodotto da Bavarian Nordic A/S) è diventato il primo vaccino Mpox ad essere aggiunto...

Diabete di tipo 2: dispositivo automatizzato per il dosaggio dell'insulina approvato dalla FDA

La FDA ha approvato il primo dispositivo per il dosaggio automatizzato di insulina per il diabete di tipo 2. Ciò segue l'espansione dell'indicazione della tecnologia Insulet SmartAdjust...

Sollievo dall'ansia attraverso aggiustamenti della dieta probiotici e non probiotici

Una revisione sistematica fornisce prove complete che la regolazione del microbiota nell'intestino potrebbe essere un possibile approccio per alleviare i sintomi dell'ansia Il nostro microbiota intestinale -...