I gatti sono consapevoli dei loro nomi

Lo studio mostra la capacità dei gatti di discriminare il parlato umano parole basate sulla familiarità e sulla fonetica

Cani e i gatti sono le due specie più comuni addomesticate da gli esseri umani. Si stima che nel mondo siano più di 600 milioni i gatti che convivono con l’uomo. Sebbene siano disponibili molti studi sull’interazione uomo-cane, l’interazione tra gatti domestici ed esseri umani è relativamente inesplorata. Studi sui mammiferi, tra cui cani, scimmie e persino delfini, hanno dimostrato che questi animali comprendono alcune parole pronunciate dagli esseri umani. Questi mammiferi sono considerati naturalmente sociali e hanno una maggiore inclinazione a interagire e rispondere agli esseri umani. Alcuni cani ben addestrati possono distinguere tra 200 e 1000 parole usate dagli esseri umani.

Un nuovo studio pubblicato in Natura Rapporti scientifici fornisce la prima prova sperimentale che i gatti domestici possono riconoscere i loro nomi se ne hanno familiarità. Questo è il primo studio ad analizzare la capacità dei gatti domestici di comprendere e comprendere le voci umane. Uno studio precedente ha dimostrato che i gatti possono distinguere tra la voce del loro proprietario e quella di un estraneo e i gatti possono persino cambiare la loro comportamento a seconda delle espressioni facciali del loro proprietario. Rispetto ai cani, i gatti non sono socievoli per natura e si vedono interagire con gli umani a propria discrezione.

Nell'attuale studio condotto su un periodo di tre anni, sono stati scelti gatti dai sei mesi ai 17 anni di entrambi i sessi e razze miste e divisi in 4 gruppi per eseguire diversi esperimenti. Tutti i gatti sono stati sterilizzati/castrati. I ricercatori hanno testato il nome di un gatto con altri nomi dal suono simile della stessa lunghezza e accento. I gatti avevano già sentito i loro nomi e lo conoscevano, a differenza delle altre parole. Sono state riprodotte registrazioni vocali contenenti cinque parole pronunciate in sequenza, in cui la quinta parola era il nome dei gatti. Queste registrazioni sono state effettuate dai ricercatori con la propria voce e anche con la voce dei proprietari di gatti.

Quando i gatti hanno sentito i loro nomi, hanno risposto muovendo le orecchie o la testa. Questa risposta si basa sia sulle caratteristiche fonetiche che sulla familiarità con il nome. D'altra parte, i gatti sono rimasti fermi o ignoranti quando hanno sentito altre parole. Risultati simili sono stati osservati sia per le registrazioni effettuate dai proprietari di gatti che dai ricercatori, ovvero le persone che non hanno familiarità con i gatti. La risposta dei gatti è stata però meno entusiasta e orientata verso un 'comportamento più orientativo' e meno 'comunicativo' come muovere la coda o usare la propria voce. Questo potrebbe dipendere dalla natura della situazione in cui vengono chiamati i loro nomi e alcune situazioni possono suscitare una risposta dinamica.

I ricercatori affermano che se un gatto non ha risposto, è probabile che il gatto sia ancora in grado di riconoscere il suo nome ma scelga di non rispondere. La mancanza di risposta potrebbe essere attribuita ai bassi livelli di motivazione dei gatti a interagire con gli umani in generale o ai loro sentimenti al momento dell'esperimento. Inoltre, i gatti che convivevano in una casa normale con 4 o più gatti erano in grado di distinguere tra il loro nome ei nomi degli altri gatti. Questo era più probabile che accadesse in una casa piuttosto che in un "cat café" - un luogo di lavoro in cui le persone vengono e interagiscono liberamente con i gatti che vivono lì. A causa della differenza nell'ambiente sociale di un cat café, i gatti potrebbero non essere in grado di identificare chiaramente i loro nomi. Inoltre, un numero maggiore di gatti che convivevano al bar potrebbe aver influenzato i risultati e che questo esperimento è stato condotto in un solo bar.

Lo studio attuale mostra che i gatti hanno la capacità di discriminare le parole pronunciate gli esseri umani in base alle caratteristiche fonetiche e alla familiarità con la parola. Questa discriminazione viene acquisita naturalmente attraverso la normale comunicazione quotidiana tra uomo e gatto e senza alcuna formazione aggiuntiva. Tali studi possono aiutarci a comprendere il comportamento sociale dei gatti nei confronti degli esseri umani e parlarci delle capacità dei gatti in termini di comunicazione uomo-gatto. Questa analisi può migliorare la relazione tra gli esseri umani e i loro gatti domestici, avvantaggiando così entrambi.

***

{Puoi leggere il documento di ricerca originale facendo clic sul collegamento DOI indicato di seguito nell'elenco delle fonti citate}

Fonte (s)

Saito A 2019. I gatti domestici (Felis catus) discriminano i loro nomi da altre parole. Rapporti scientifici. 9 (1). https://doi.org/10.1038/s41598-019-40616-4

Ultimi

Sukunaarchaeum mirabile: cosa costituisce la vita cellulare?  

I ricercatori hanno scoperto un nuovo archeone in relazione simbiotica...

Cometa 3I/ATLAS: terzo oggetto interstellare osservato nel sistema solare  

ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System) ha scoperto...

Vera Rubin: pubblicata una nuova immagine di Andromeda (M31) in omaggio 

Lo studio di Andromeda di Vera Rubin ha arricchito le nostre conoscenze...

Rilevati due nuovi Henipavirus nei pipistrelli della frutta in Cina 

È noto che gli henipavirus, il virus Hendra (HeV) e il virus Nipah (NiV), causano...

Siti nucleari in Iran: alcune emissioni radioattive localizzate 

Secondo la valutazione dell'agenzia, si sono verificati alcuni problemi localizzati...

Newsletter

Da non perdere

Eclissi solare totale nel Nord America 

L’eclissi solare totale sarà osservata in Nord America...

L’uso regolare di multivitaminici (MV) da parte di individui sani migliora la salute?  

Uno studio su larga scala con lunghi follow-up ha scoperto...

Programma di energia da fusione del Regno Unito: svelato il progetto concettuale per la centrale elettrica prototipo STEP 

L'approccio del Regno Unito alla produzione di energia da fusione ha preso forma con...

Un "nuovo" esame del sangue che rileva i tumori che non sono rilevabili fino ad oggi nelle loro fasi iniziali

In un importante progresso nello screening del cancro, un nuovo studio...
Squadra SCIEU
Squadra SCIEUhttps://www.scientificeuropean.co.uk
Scientific European® | SCIEU.com | Progressi significativi della scienza. Impatto sull'umanità. Menti ispiratrici.

Solar Dynamo: “Solar Orbiter” scatta le prime immagini in assoluto del polo solare

Per comprendere meglio la dinamo solare, è fondamentale studiare i poli solari. Tuttavia, tutte le osservazioni del Sole finora sono state effettuate da...

Sukunaarchaeum mirabile: cosa costituisce la vita cellulare?  

I ricercatori hanno scoperto un nuovo archeobatterio in relazione simbiotica in un sistema microbico marino che presenta un'estrema riduzione del genoma, presentando un'architettura altamente semplificata...

Cometa 3I/ATLAS: terzo oggetto interstellare osservato nel sistema solare  

ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System) ha scoperto un nuovo candidato NEOCP (Near-Earth Object Confirmation Page) in quattro immagini di rilevamento da 30 secondi scattate il 01...