Una delle tappe fondamentali nella storia della civiltà umana è lo sviluppo di un sistema di scrittura basato su simboli che rappresentano i suoni di una...
Studio genetico basato sul DNA antico estratto dai resti scheletrici inclusi nei calchi in gesso delle vittime di Pompei dell'eruzione vulcanica del...
Un team di ricercatori guidati da Basem Gehad del Consiglio Supremo delle Antichità d'Egitto e Yvona Trnka-Amrhein dell'Università del Colorado hanno scoperto...
Un nuovo studio indica che i due manufatti in ferro (una semisfera cava e un braccialetto) presenti nel Tesoro di Villena sono stati realizzati utilizzando materiali extraterrestri.
L’Homo sapiens o l’uomo moderno si è evoluto circa 200,000 anni fa nell’Africa orientale vicino all’odierna Etiopia. Vissero in Africa per molto tempo...
Le informazioni sui sistemi di "famiglia e parentela" (che sono abitualmente studiati dall'antropologia sociale e dall'etnografia) delle società preistoriche non sono disponibili per ovvie ragioni. Utensili...
La cromatografia e l'analisi isotopica specifica del composto dei resti lipidici nelle antiche ceramiche raccontano molto sulle antiche abitudini alimentari e pratiche culinarie. Nel...
La più antica testimonianza di mummificazione artificiale nel mondo proviene dalla cultura preistorica di Chinchorro del Sud America (nell'attuale Cile settentrionale) che è più antica di quella egiziana di circa due...
La civiltà harappana non era una combinazione di immigrati di recente nell'Asia centrale, iraniani o mesopotamici che importavano la conoscenza della civiltà, ma invece era un distinto ...