Facebook
Instagram
LinkedIn
RSS
Twitter
WhatsApp
Youtube
Cielo blu
Mastodonte
Discussioni
Registrati
SCIENZE
AGRICOLTURA & ALIMENTAZIONE
SCIENZE ARCHEOLOGICHE
ASTRONOMIA E SCIENZE SPAZIALI
SCIENZE COMPORTAMENTALI
BIOLOGIA
CHIMICA
SCIENZE DELLA TERRA
MATEMATICA
PERSONALITÀ
FISICA
POLITICA DELLA SCIENZA
COVID-19
MEDICINA
SALUTE
AMBIENTE
ING. & TECN.
Registrati
Benvenuti!
Accedi al tuo account
il tuo username
la password
Hai dimenticato la password?
Politica sulla Riservatezza
Recupero della password
Recuperare la password
la tua e-mail
Cerca
Scientifico Europeo
Leggi le notizie
SCIENZE
COVID-19
MEDICINA
SALUTE
AMBIENTE
ING. & TECN.
Sottoscrivi
Iscriviti alla Newsletter
Ho letto e accetto il
Politica sulla Riservatezza
.
Seguici su
Facebook
Facebook
Twitter
Twitter
Mastodonte
Mastodonte
Instagram
Instagram
LinkedIn
LinkedIn
Informazioni su SCIEU e l'editore
Obiettivi e campo di applicazione
Squadra SCIEU
Politica sulla Riservatezza
La nostra politica
Domande frequenti sull'autore
Istruzioni per gli autori
Etica e negligenza
Traduzioni
Scaricare
Contattaci
Cerca
Cerca
Il mio profilo
Entra nel tuo account.
Login
Registrati
SCIENZE
Tutto
AGRICOLTURA & ALIMENTAZIONE
SCIENZE ARCHEOLOGICHE
ASTRONOMIA E SCIENZE SPAZIALI
SCIENZE COMPORTAMENTALI
BIOLOGIA
CHIMICA
SCIENZE DELLA TERRA
MATEMATICA
PERSONALITÀ
FISICA
POLITICA DELLA SCIENZA
ASTRONOMIA E SCIENZE SPAZIALI
Cosa succederà in futuro alla nostra galassia, la Via Lattea?
ASTRONOMIA E SCIENZE SPAZIALI
Le osservazioni del campo profondo del JWST contravvengono al principio cosmologico
ASTRONOMIA E SCIENZE SPAZIALI
Idrocarburi a catena lunga rilevati su Marte
ASTRONOMIA E SCIENZE SPAZIALI
SpaceX Crew-9 torna sulla Terra con gli astronauti del Boeing Starliner
COVID-19
COVID-19
COVID-19 nel 2025
COVID-19
CoViNet: una nuova rete di laboratori globali per i coronavirus
COVID-19
COVID-19: una grave infezione polmonare colpisce il cuore attraverso lo “spostamento dei macrofagi cardiaci”
COVID-19
Sottovariante JN.1: il rischio aggiuntivo per la salute pubblica è basso a livello globale
COVID-19
COVID-19: la sottovariante JN.1 ha una maggiore trasmissibilità e capacità di fuga immunitaria
MEDICINA
MEDICINA
Prima nascita nel Regno Unito dopo trapianto di utero da donatrice vivente
MEDICINA
Qfitlia (Fitusiran): un nuovo trattamento basato su siRNA per l'emofilia
MEDICINA
Dispositivo in titanio come sostituto permanente del cuore umano
MEDICINA
Coscienza nascosta, fusi del sonno e recupero nei pazienti in coma
MEDICINA
Spray nasale di adrenalina per il trattamento dell'anafilassi nei bambini
SALUTE
SALUTE
Neuroni bersaglio nell'ipotalamo per disturbi del sonno correlati allo stress
MEDICINA
Vaccino MVA-BN (o Imvanex): il primo vaccino Mpox ad essere prequalificato dall'OMS
SALUTE
“Hearing Aid Feature” (HAF): il primo software per apparecchi acustici da banco riceve l’autorizzazione della FDA
SALUTE
L'uso del telefono cellulare non è collegato al cancro al cervello
SALUTE
Diabete di tipo 2: dispositivo automatizzato per il dosaggio dell'insulina approvato dalla FDA
AMBIENTE
AMBIENTE
Siti nucleari in Iran: alcune emissioni radioattive localizzate
AMBIENTE
Siti nucleari in Iran: nessun aumento segnalato di radiazioni esterne
Il meteo estremo degli incendi nella California meridionale è collegato al cambiamento climatico
Nuove intuizioni sull'inquinamento marino da microplastiche
45 anni di conferenze sul clima
ING. & TECN.
INGEGNERIA E TECNOLOGIA
Programma di energia da fusione del Regno Unito: svelato il progetto concettuale per la centrale elettrica prototipo STEP
INGEGNERIA E TECNOLOGIA
Studio PRIME (sperimentazione clinica Neuralink): il secondo partecipante riceve l'impianto
INGEGNERIA E TECNOLOGIA
MRI umana a campi ultra-alti (UHF): cervello vivente ripreso con MRI da 11.7 Tesla del progetto Iseult
INGEGNERIA E TECNOLOGIA
WAIfinder: un nuovo strumento digitale per massimizzare la connettività nel panorama dell'intelligenza artificiale del Regno Unito
INGEGNERIA E TECNOLOGIA
La biostampa 3D assembla per la prima volta il tessuto funzionale del cervello umano
In voga
Siti nucleari in Iran: alcune emissioni radioattive localizzate
Siti nucleari in Iran: nessun aumento segnalato di radiazioni esterne
Neuroni bersaglio nell'ipotalamo per disturbi del sonno correlati allo stress
Cosa succederà in futuro alla nostra galassia, la Via Lattea?
COVID-19 nel 2025
Scientifico Europeo
Leggi le notizie
SCIENZE
COVID-19
MEDICINA
SALUTE
AMBIENTE
ING. & TECN.
Sottoscrivi
Iscriviti alla Newsletter
Ho letto e accetto il
Politica sulla Riservatezza
.
Seguici su
Facebook
Facebook
Twitter
Twitter
Mastodonte
Mastodonte
Instagram
Instagram
LinkedIn
LinkedIn
Informazioni su SCIEU e l'editore
Obiettivi e campo di applicazione
Squadra SCIEU
Politica sulla Riservatezza
La nostra politica
Domande frequenti sull'autore
Istruzioni per gli autori
Etica e negligenza
Traduzioni
Scaricare
Contattaci
Cerca
Cerca
Il mio profilo
Entra nel tuo account.
Login
Registrati
Etichetta:
LEVOLANO
MEDICINA
Sun Pharma presenta i dati, offrendo spunti per il trattamento delle persone con o a rischio di cancro della pelle
Squadra SCIEU
-
15 Giugno 2020
Sun Pharma ha presentato i dati su ODOMZO® (farmaco per il trattamento del cancro della pelle) e LEVULAN® KERASTICK® + BLU-U®, (per il trattamento delle lesioni precancerose) a sostegno della sicurezza...
Rimani in contatto:
255,324
Fan
Come
128,657
Seguaci
Segui
97,058
Iscritti
Sottoscrivi
Newsletter
Voglio entrare
Da non perdere
AMBIENTE
Siti nucleari in Iran: alcune emissioni radioattive localizzate
25 Giugno 2025
0
Secondo la valutazione dell'agenzia, si sono verificati alcuni problemi localizzati...
AMBIENTE
Siti nucleari in Iran: nessun aumento segnalato di radiazioni esterne
23 Giugno 2025
0
L'AIEA ha segnalato "nessun aumento nei livelli di radiazioni fuori sede"...
SALUTE
Neuroni bersaglio nell'ipotalamo per disturbi del sonno correlati allo stress
21 Giugno 2025
0
I disturbi del sonno e della memoria correlati allo stress sono importanti problemi di salute che devono affrontare...
ASTRONOMIA E SCIENZE SPAZIALI
Cosa succederà in futuro alla nostra galassia, la Via Lattea?
4 Giugno 2025
0
Tra circa sei miliardi di anni, la nostra casa...
COVID-19
COVID-19 nel 2025
2 Giugno 2025
0
La pandemia senza precedenti di COVID-19, che dura da oltre tre anni, ha causato...