SpaceX Crew-9 torna sulla Terra con gli astronauti del Boeing Starliner 

SpaceX Crew-9, il nono volo di trasporto dell'equipaggio dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) nell'ambito del Commercial Crew Program (CCP) della NASA fornito dalla società privata SpaceX, è tornato con successo sulla Terra. Ha trasportato quattro equipaggi dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) sulla Terra, inclusi due membri della prima missione con equipaggio del Boeing Starliner.  

Gli astronauti della NASA Nick Hague, Sunita Williams e Barry Wilmore e il cosmonauta di Roscosmos Aleksandr Gorbunov sono tornati sulla Terra il 18 marzo 2025. 

Glossario
Programma per equipaggi commerciali (CCP) della NASA: Fornisce per commercialmente ha gestito servizi di trasporto di equipaggi umani da e per la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) da SpaceX e Boeing con un contratto a prezzo fisso con la NASA. L'acquisto di servizi di trasporto di astronauti da e per la ISS da fornitori privati ​​consente alla NASA di concentrarsi sullo sviluppo di veicoli e astronavi per spazio profondo missioni (sulla luna come parte di Missioni Artemide in preparazione per le missioni umane su Marte). La ISS è importante per comprendere le sfide dei voli spaziali di lunga durata per le missioni nello spazio profondo. La NASA ha commissionato sei missioni alla Boeing e quattordici alla SpaceX, assicurando un supporto adeguato per la ISS fino al 2030.   
Equipaggio SpaceX-9: Nono volo di trasporto dell'equipaggio da e per la ISS nell'ambito del programma Commercial Crew della NASA, fornito dal fornitore privato SpaceX  
SpazioX: Nome commerciale di Space Exploration Technologies Corp., una società privata americana di tecnologia spaziale  
Astronave: sviluppo di un veicolo di lancio super pesante a due stadi completamente riutilizzabile da parte di SpaceX.  
Drago: Capsule di trasporto sviluppate da SpaceX. Le Crew Dragon trasportano gli astronauti da e verso la ISS nell'ambito del Commercial Crew Program della NASA,  
Boeing starliner: Capsula riutilizzabile per l'equipaggio sviluppata dalla Boeing per trasportare l'equipaggio da e verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e altre destinazioni in orbita terrestre bassa nell'ambito del Commercial Crew Program (CCP) della NASA  
Test di volo dell'equipaggio Boeing (Boe-CFT): prima missione con equipaggio della capsula Boeing Starliner, lanciata il 5 giugno 2024 con due astronauti della NASA, Barry Wilmore e Sunita Williams.   
collegamento stellare: I satelliti Internet gestiti da Starlink Services, LLC, una sussidiaria di SpaceX, forniscono copertura di telecomunicazioni internazionale a oltre 100 paesi. 
 

Boeing Crew Flight Test (Boe-CFT), la prima missione con equipaggio della capsula Boeing Starliner, è stata lanciata verso la ISS il 5 giugno 2024 con un equipaggio di due astronauti della NASA, Barry Wilmore e Sunita Williams. Era stata pianificata una breve missione di 8 giorni che si sarebbe conclusa il 14 giugno 2024. Tuttavia, in considerazione di problemi di sicurezza dovuti a malfunzionamenti tecnici, la capsula Starliner è tornata sulla Terra senza equipaggio il 7 settembre 2024. I due astronauti, Barry Wilmore e Sunita Williams della missione Boeing Starliner, sono tornati sulla Terra il 18 marzo 2025 a bordo della navicella spaziale SpaceX Crew-9.  

Originariamente, SpaceX Crew-9 avrebbe dovuto trasportare quattro equipaggi sulla ISS. Tuttavia, in vista di problemi tecnici con Boeing Starliner, è stato lanciato il 28 settembre 2024 dopo un mese di ritardo sulla ISS con due posti vacanti per riportare Barry Wilmore e Sunita Williams. 

Nick Hague e Aleksandr Gorbunov sono decollati il ​​28 settembre 2024, su un razzo SpaceX Falcon 9 che si è agganciato alla porta rivolta in avanti del modulo Harmony della stazione il giorno successivo. Hanno viaggiato per 72,553,920 miglia durante la loro missione, hanno trascorso 171 giorni nello spazio e hanno completato 2,736 orbite attorno alla Terra. 

Sunita Williams e Barry Wilmore, d'altro canto, sono stati lanciati a bordo della navicella spaziale Starliner della Boeing il 5 giugno 2024 come parte del Boeing Crew Flight Test dell'agenzia. Sono arrivati ​​alla ISS il giorno successivo. Entrambi sono stati integrati come parte della Expedition 71/72 della stazione spaziale per un ritorno con Crew-9. Hanno viaggiato per 121,347,491 miglia durante la loro missione, hanno trascorso 286 giorni nello spazio e hanno completato 4,576 orbite attorno alla Terra.  

*** 

Riferimenti:  

  1. Notizie NASA – Benvenuti a casa! La SpaceX Crew-9 della NASA torna sulla Terra dopo la missione scientifica. Pubblicato il 18 marzo 2025. Disponibile su https://www.nasa.gov/news-release/welcome-home-nasas-spacex-crew-9-back-on-earth-after-science-mission/  
  1. NASA. Panoramica del programma Commercial Crew. Disponibile su https://www.nasa.gov/humans-in-space/commercial-space/commercial-crew-program/commercial-crew-program-overview/ 
  1. Space X. Crew-9 torna sulla Terra. Disponibile su  https://www.spacex.com/launches/mission/?missionId=crew-9-return 
  1. SpaceX. Dragon – Invio di esseri umani e merci nello spazio. Disponibile su https://www.spacex.com/vehicles/dragon/  

*** 

Ultimi

Le immagini più ravvicinate del Sole    

La sonda solare Parker (PSP) ha effettuato raccolte di dati in situ e...

Le dimensioni del centromero determinano la meiosi unica nella rosa canina   

La rosa canina (Rosa canina), la specie di rosa selvatica, ha...

Sukunaarchaeum mirabile: cosa costituisce la vita cellulare?  

I ricercatori hanno scoperto un nuovo archeone in relazione simbiotica...

Cometa 3I/ATLAS: terzo oggetto interstellare osservato nel sistema solare  

ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System) ha scoperto...

Vera Rubin: pubblicata una nuova immagine di Andromeda (M31) in omaggio 

Lo studio di Andromeda di Vera Rubin ha arricchito le nostre conoscenze...

Newsletter

Da non perdere

Cambiamento climatico: ridurre le emissioni di carbonio degli aeroplani

Le emissioni di carbonio degli aerei commerciali potrebbero essere ridotte di circa...

Scoperta di conduttori chimici per farmaci antimalarici di prossima generazione

Un nuovo studio ha utilizzato lo screening robotico per la rosa dei candidati...

Missione Artemis Moon: Verso l'abitazione umana nello spazio profondo 

Mezzo secolo dopo le iconiche missioni Apollo che hanno permesso...

Crescere il cervello di Neanderthal in laboratorio

Lo studio del cervello di Neanderthal può rivelare modificazioni genetiche che...

CoViNet: una nuova rete di laboratori globali per i coronavirus 

Una nuova rete globale di laboratori per i coronavirus, CoViNet,...

L’uso regolare di multivitaminici (MV) da parte di individui sani migliora la salute?  

Uno studio su larga scala con lunghi follow-up ha scoperto...
Umesh Prasad
Umesh Prasad
Redattore, Scientific European (SCIEU)

Le immagini più ravvicinate del Sole    

La sonda solare Parker (PSP) ha raccolto dati in situ e catturato le immagini più ravvicinate del Sole in assoluto durante il suo ultimo avvicinamento al perielio...

Le dimensioni del centromero determinano la meiosi unica nella rosa canina   

La rosa canina (Rosa canina), la specie di rosa selvatica, ha un genoma pentaploide con 35 cromosomi. Ha un numero dispari di cromosomi, eppure...

Solar Dynamo: “Solar Orbiter” scatta le prime immagini in assoluto del polo solare

Per comprendere meglio la dinamo solare, è fondamentale studiare i poli solari. Tuttavia, tutte le osservazioni del Sole finora sono state effettuate da...

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

Per motivi di sicurezza, è richiesto l'uso del servizio reCAPTCHA di Google, soggetto a Google Politica sulla Riservatezza e Condizioni d'uso.

Io accetto queste condizioni.