Prima rilevazione di atmosfera secondaria attorno a un pianeta extrasolare  

Uno studio che coinvolge misurazioni del James Webb Space Telescope (JWST) suggerisce che l’esopianeta 55 Cancri e ha un’atmosfera secondaria degassata dall’oceano di magma. Invece di roccia vaporizzata, l’atmosfera potrebbe essere ricca di CO2 e CO. Questo è il primo caso di rilevamento di un’atmosfera secondaria attorno a un esopianeta roccioso ed è significativo nella scienza degli esopianeti perché l’acquisizione e il sostentamento di un’atmosfera ricca di gas da parte di un pianeta roccioso è fondamentale. all'abitabilità.  

Gli esopianeti (cioè i pianeti al di fuori del sistema solare) sono al centro della ricerca di tracce di vita extraterrestre. Rilevazione e caratterizzazione di esopianeti nei sistemi stellari sono importanti per lo studio di pianeti abitabili simili alla terra con ambiente e condizioni favorevoli alla vita.  

I primi esopianeti furono rilevati negli anni ’1990. Da allora, negli ultimi decenni sono stati scoperti oltre 5000 pianeti extrasolari. Quasi tutti sono stati trovati nella nostra galassia, la Via Lattea. UN esopianeta in una galassia esterna è stata scoperta per la prima volta nel 2021.     

Gli esopianeti con terreno roccioso e atmosfera secondaria sono di particolare interesse per gli astronomi perché tali esopianeti probabilmente avranno condizioni simili a quelle terrestri. L'atmosfera secondaria si forma dal degassamento dei materiali intrappolati nel mantello caldo sulla superficie del pianeta. Per i pianeti terrestri, l'atmosfera primaria formata da gas leggeri come l'idrogeno e l'elio accumulati durante la formazione iniziale del pianeta viene persa a causa della minore temperatura superficiale e della velocità di fuga del pianeta.  

L'esopianeta 55 Cancri e 

L'esopianeta 55 Cancri e è un esopianeta roccioso situato a 41 anni luce dalla Terra nella costellazione del Cancro. Prevalentemente rocciosa con una temperatura di equilibrio intorno ai 2,000 K, orbita attorno alla stella simile al Sole 55 Cancri ed è classificata come una super-Terra (perché ha un diametro doppio di quello della Terra e una densità leggermente maggiore). È probabile che la sua composizione sia simile a quella dei pianeti rocciosi del sistema solare.   

Precedenti studi su questo esopianeta suggerivano la presenza di un’atmosfera ricca di sostanze volatili. I risultati hanno sfavorevole la presenza di H2/Atmosfera primaria dominata dall'He, ma non si può escludere la possibilità che l'involucro di gas sia costituito da roccia vaporizzata poiché il pianeta è abbastanza caldo da consentire l'evaporazione delle rocce fuse. Non è possibile sapere se l’atmosfera di questo esopianeta sia formata secondariamente dal degassamento di materiali intrappolati nel mantello caldo sulla superficie del pianeta.  

L'atmosfera secondaria si sviluppa dopo i gas primordiali più leggeri (principalmente H2 e Lui) vanno perduti man mano che il pianeta si raffredda. Si forma dal degassamento dall'interno alla superficie del pianeta a causa di vulcani o attività tettoniche. Ad esempio, le atmosfere di Venere, Terra e Marte sono atmosfere secondarie. La presenza di un’atmosfera secondaria in un pianeta extrasolare suggerisce un’ulteriore evoluzione di un pianeta in fase iniziale verso una possibile abitabilità.  

Indagine JWST sull'esopianeta 55 Cancri e 

Le misurazioni dello spettro di emissione termica dell'esopianeta 55 Cancri e effettuate dagli strumenti a bordo del James Webb Space Telescope (JWST) hanno escluso la possibilità che l'atmosfera sia costituita da roccia vaporizzata. Le nuove scoperte indicano che l’atmosfera è degassata da un oceano di magma ed è probabilmente ricca di CO2 e CO.  

Questo è uno sviluppo significativo nella scienza degli esopianeti. Questa è la prima volta che si scopre che un pianeta extrasolare ha un'atmosfera circostante formata da materiali degasati dall'interno (un'atmosfera secondaria).  

La Terra, Venere e Marte nel nostro sistema solare in passato erano ricoperti da un oceano di magma con un'interazione di atmosfera, superficie e interno. Quindi il nuovo sviluppo potrebbe aiutarci a comprendere meglio le prime condizioni della Terra, Venere e Marte e come un pianeta roccioso acquisisce e sostiene un’atmosfera ricca di gas, un requisito fondamentale affinché un pianeta sia abitabile.  

*** 

Riferimenti:  

  1. JPL. Esopianeti – Webb della NASA suggerisce una possibile atmosfera che circonda un esopianeta roccioso. Pubblicato l'8 maggio 2024. Disponibile su https://www.jpl.nasa.gov/news/nasas-webb-hints-at-possible-atmosphere-surrounding-rocky-exoplanet  
  1. Hu, R., et al 2024. Un'atmosfera secondaria sull'esopianeta roccioso 55 Cancri e. Natura 630, 609–612. Pubblicato: 08 maggio 2024. DOI: https://doi.org/10.1038/s41586-024-07432-x  
  1. Università dell'Oregon. Pagine – Atmosfera primaria e secondaria. Disponibile a https://pages.uoregon.edu/jschombe/ast121/lectures/lec14.html 

*** 

Da non perdere

PHILIP: Rover a motore laser per esplorare crateri lunari super-freddi per l'acqua

Anche se i dati degli orbiter hanno suggerito la presenza di acqua...

Meteo spaziale, perturbazioni del vento solare e raffiche radio

Vento solare, il flusso di particelle caricate elettricamente che emana...

Studio sugli esopianeti: i pianeti di TRAPPIST-1 sono simili per densità

Uno studio recente ha rivelato che tutti i sette...

Biomining spaziale: avanzare verso gli insediamenti umani oltre la Terra

I risultati dell'esperimento BioRock indicano che l'estrazione con supporto batterico...

Rilevamento di radiazioni ultraviolette estreme da una galassia molto lontana AUDFs01

Gli astronomi di solito ascoltano dalle galassie lontane...

Rimani in contatto:

92,104FanCome
45,576SeguaciSegui
1,772SeguaciSegui
51IscrittiSottoscrivi

Newsletter

Ultimi

Cosa succederà in futuro alla nostra galassia, la Via Lattea? 

Tra circa sei miliardi di anni, la nostra casa...

Le osservazioni del campo profondo del JWST contravvengono al principio cosmologico

Le osservazioni in campo profondo del telescopio spaziale James Webb nell'ambito del JWST...

Idrocarburi a catena lunga rilevati su Marte  

Un'analisi del campione di roccia esistente all'interno di Sample Analysis presso...

SpaceX Crew-9 torna sulla Terra con gli astronauti del Boeing Starliner 

SpaceX Crew-9, il nono volo di trasporto dell'equipaggio dalla Stazione Spaziale Internazionale...

Lanciate le missioni SPHEREx e PUNCH  

Le missioni SPHEREx e PUNCH della NASA sono state lanciate nello spazio...
Umesh Prasad
Umesh Prasad
Redattore, Scientific European (SCIEU)

Eclissi solare totale nel Nord America 

L'eclissi solare totale sarà osservata nel continente nordamericano lunedì 8 aprile 2024. A partire dal Messico, si sposterà attraverso gli Stati Uniti...

Perché il “Cold Atom Lab (CAL)” delle dimensioni di un mini-frigo in orbita attorno alla Terra a bordo della ISS è significativo per la scienza  

La materia ha una duplice natura; tutto esiste sia come particella che come onda. A una temperatura prossima allo zero assoluto, la natura ondulatoria degli atomi diventa...

Mars Orbiter Mission (MOM) di ISRO: New Insight into Prediction of Solar Activity

I ricercatori hanno studiato la turbolenza nella corona del Sole utilizzando i segnali radio inviati alla Terra dall'orbiter Marte a bassissimo costo quando la Terra e...

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

Per motivi di sicurezza, è richiesto l'uso del servizio reCAPTCHA di Google, soggetto a Google Politica sulla Privacy e Condizioni d'uso.

Io accetto queste condizioni.