Due forme isomeriche dell'acqua quotidiana mostrano tassi di reazione diversi

SCIENZECHIMICADue forme isomeriche dell'acqua quotidiana mostrano tassi di reazione diversi

I ricercatori hanno studiato per la prima volta come due diverse forme di acqua (orto e para) si comportano in modo diverso quando subiscono reazioni chimiche.

L'acqua è un'entità chimica, una molecola in cui un singolo ossigeno l'atomo è legato a due Idrogenazione atomi (H2O). L'acqua esiste come liquido, solido (ghiaccio) e gas (vapori). È tra i pochi prodotti chimici che non contengono carbonio e può essere ancora liquido a temperatura ambiente (circa 20 gradi). L'acqua è onnipresente e importante per la vita. A livello molecolare è risaputo che l'acqua quotidiana esiste in due forme diverse ma questa informazione non è di conoscenza comune. Queste due forme di acqua sono chiamate isomeri e sono indicate come orto- o para-acqua. La principale differenza tra queste forme è molto sottile ed è semplicemente l'orientamento relativo degli spin nucleari dei due atomi di idrogeno che sono allineati nella stessa direzione o in quella opposta, da cui i loro nomi. Questa rotazione degli atomi di idrogeno è dovuta alla fisica atomica sebbene questo fenomeno non sia ancora completamente compreso. Queste due forme hanno proprietà fisiche identiche e finora si è creduto che dovessero avere anche proprietà chimiche identiche.

In un recente studio pubblicato in Natura Communications, i ricercatori dell'Università di Basilea, Amburgo, hanno studiato per la prima volta la differenza nella reattività chimica di queste due forme di acqua e hanno dimostrato che le forme orto e para reagiscono in modo molto diverso. Per reattività chimica si intende il modo o la capacità con cui una molecola subisce una reazione chimica. Lo studio ha coinvolto la separazione dell'acqua nei suoi due isomerico forme (orto- e para-) utilizzando un deflettore elettrostatico coinvolgendo campi elettrici. Poiché entrambi questi isomeri sono praticamente gli stessi e hanno proprietà fisiche identiche, questo processo di separazione è complesso e impegnativo. La separazione è stata ottenuta da questo gruppo di ricercatori utilizzando un metodo basato sui campi elettrici sviluppato da loro per la scienza del laser a elettroni liberi. Il deflettore introduce un campo elettrico in un fascio di acqua atomizzata. Poiché c'è una differenza cruciale nello spin nucleare nei due isomeri, questo influisce leggermente sul modo in cui gli atomi interagiscono con questo campo elettrico. Pertanto, mentre l'acqua attraversa il deflettore, inizia a separarsi nelle sue due forme orto- e para-.

I ricercatori hanno dimostrato che la para-acqua reagisce circa il 25% più velocemente dell'orto-acqua ed è in grado di attrarre a reazione partner più forte. Ciò è sicuramente spiegato dalla differenza di spin nucleare che influenza la rotazione delle molecole d'acqua. Inoltre, il campo elettrico del paraacqua è in grado di attrarre gli ioni più velocemente. Il gruppo ha inoltre eseguito simulazioni al computer di molecole d'acqua per corroborare le proprie scoperte. Tutti gli esperimenti sono stati condotti con molecole a temperature molto basse, quasi -273 gradi Celsius. Questo è un fattore importante come spiegato dagli autori che solo in tali condizioni i singoli stati quantistici e il contenuto energetico delle molecole possono essere ben definiti e meglio controllati. Ciò significa che la molecola d'acqua si stabilizza quando una delle sue due forme e le loro differenze diventano ovvie e chiare. Pertanto, lo studio delle reazioni chimiche può quindi rivelare i meccanismi e le dinamiche sottostanti che portano a una migliore comprensione. Tuttavia, l'uso pratico di questo studio potrebbe non essere molto elevato in questo momento.

***

{Puoi leggere il documento di ricerca originale facendo clic sul collegamento DOI indicato di seguito nell'elenco delle fonti citate}

Fonte (s)

Kilaj A et al 2018. Osservazione di diverse reattività di para e orto-acqua nei confronti degli ioni diazenilio intrappolati. Nature Communications. 9 (1). https://doi.org/10.1038/s41467-018-04483-3

Squadra SCIEU
Squadra SCIEUhttps://www.ScientificEuropean.co.uk
Scientific European® | SCIEU.com | Progressi significativi della scienza. Impatto sull'umanità. Menti ispiratrici.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Per essere aggiornato con tutte le ultime notizie, offerte e annunci speciali.

- Annuncio pubblicitario -

Articoli più letti

Chimera interspecie: nuova speranza per le persone che necessitano di trapianto di organi

Primo studio per mostrare lo sviluppo della chimera interspecie come...

Muscolo artificiale

In un grande progresso nella robotica, robot con "soft"...

Origine del COVID-19: i poveri pipistrelli non possono dimostrare la loro innocenza

Uno studio recente suggerisce un aumento del rischio di formazione di...
- Annuncio pubblicitario -
96,703FanCome
61,852SeguaciSegui
1,860SeguaciSegui
0IscrittiSottoscrivi