Megatooth Sharks: la termofisiologia spiega sia la sua evoluzione che l'estinzione

Un tempo i giganteschi squali megatooth estinti erano in cima alla rete alimentare marina. Loro evoluzione a dimensioni gigantesche e la loro estinzione non sono ben comprese. Uno studio recente ha analizzato gli isotopi dei denti fossili e ha scoperto che questi squali hanno sviluppato una termoregolazione endotermica e si sono evoluti fino a raggiungere dimensioni gigantesche, ma gli elevati costi metabolici e le richieste bioenergetiche non potevano essere sostenuti più a lungo a seguito del restringimento degli habitat produttivi a causa dei cambiamenti climatici e dei cambiamenti del livello del mare. Di conseguenza, si estinsero 3.6 milioni di anni fa. Questo studio mette in luce anche il fatto che, come gli squali megatooth estinti, anche le specie di squali moderni non sono immuni dagli effetti del cambiamento climatico, da qui la necessità della loro conservazione.  

Gli squali megatooth, che significa squali "dai grandi denti", erano squali giganteschi di grandi dimensioni che si sono evoluti nell'era cenozoica, hanno acquisito una dimensione corporea di circa 15 metri e si sono estinti circa 3.6 milioni di anni fa (Mya) durante il Pliocene. epoca

era geologica
Attribuzione: Capps, D., McLane, S. e Chang, L., pubblico dominio, tramite Wikimedia Commons

Questi squali giganti erano dotati di denti affilati delle dimensioni di una banana ed erano uno dei più grandi in termini di dimensioni corporee (accanto solo alla balenottera azzurra). Sono considerati uno dei predatori marini più potenti che siano mai vissuti che predavano balene, delfini, foche e altri squali più piccoli.  

Dente di squalo megadenti
Attribuzione: Géry PARENT, CC BY-SA 4.0 , tramite Wikimedia Commons

Durante il suo evoluzione, questi squali avevano subito drastici cambiamenti nella dentatura, comprese corone allargate e bordi taglienti seghettati, che consentivano loro di passare da una dieta a base di pesce a una dieta più energica a base di mammiferi marini. Ciò li ha aiutati a diventare molto più ricchi nutrizione che era uno dei motivi alla base del loro evoluzione a dimensioni corporee gigantesche1.

Gli squali Megatooth erano in cima alla rete alimentare e all'ultimo predatore2. Avevano un livello trofico più alto per qualsiasi specie marina. (Il livello trofico è la posizione di un organismo nella catena alimentare, va da un valore di 1 per i produttori primari a 5 per i mammiferi marini e l'uomo).    

In che modo questi squali si sono evoluti fino a dimensioni corporee gigantesche e perché si sono estinti circa 3.6 milioni di anni fa?  

Ectotermia  Sangue freddo, comprende tutti gli animali tranne uccelli e mammiferi. ad esempio, squali  
Mesotermia (o endotermia regionale) Animale con una strategia termoregolatrice intermedia rispetto agli ectotermi a sangue freddo e agli endotermi a sangue caldo. ad esempio, alcuni squali, tartarughe marine 
Endotermia  Animali a sangue caldo, mantengono una temperatura corporea costante indipendentemente dalla temperatura ambiente, inclusi uccelli e mammiferi. (L'endotermia include l'endotermia regionale o la mesotermia in senso lato) 

Gli squali sono pesci cartilaginei e sono animali marini a sangue freddo (ectotermi). Tali animali non hanno la capacità di elevare metabolicamente la temperatura corporea e trattenere il calore.  

Gli squali megatooth avevano subito cambiamenti termofisiologici nel corso della loro vita evoluzione acquisire proprietà endotermiche? Questa ipotesi è rilevante perché a differenza degli animali marini a sangue freddo (ectotermici), gli animali marini a sangue caldo (endotermici) possono avere velocità di crociera più elevate e possono percorrere distanze più lunghe per catturare le prede rispetto alle controparti ectotermiche. L'acquisizione di proprietà endotermiche (insieme alla trasformazione della dentatura) potrebbe spiegare perché questi squali si sono evoluti fino a raggiungere dimensioni così gigantesche.  

In un recente studio pubblicato su PNAS il 26th Nel giugno 2023, i ricercatori hanno studiato la termofisiologia degli squali megatooth per spiegarlo evoluzione ed estinzione. Hanno studiato le prove geochimiche della termoregolazione dalla paleotermometria isotopica aggregata e dagli isotopi di ossigeno fosfato ottenuti da campioni di denti fossili e hanno scoperto che le temperature corporee dedotte dagli isotopi delle specie Otodus erano in media di circa 7 °C più alte rispetto alla temperatura ambiente dell'acqua di mare e di altre specie di squali coesistenti. Una temperatura corporea complessivamente più calda significa che gli squali megatooth si sono evoluti per essere endotermici, suggerendo che l'endotermia era un fattore chiave per il loro gigantismo3. Ma a tempo debito questa capacità di termoregolazione si è rivelata costosa per gli squali megadenti.  

Gli squali Megatooth erano predatori all'apice nella parte superiore della rete alimentare marina2. La loro dieta di alto livello trofico, le dimensioni corporee gigantesche e la fisiologia endotermica significavano alti costi metabolici e elevate richieste bioenergetiche. Il bilancio energetico è stato disturbato quando gli habitat produttivi sono diminuiti e il livello del mare è cambiato. Questo panorama di prede alterato e le prede diventano scarse. La conseguente carenza di cibo esercitò una pressione selettiva negativa contro i giganteschi squali megatooth, culminando nella loro estinzione 3.6 Mya. Endotermia, il fattore chiave nel evoluzione Anche gli squali megatooth hanno contribuito alla loro estinzione in seguito ai cambiamenti climatici.  

Come gli estinti squali megatooth, le moderne specie di squali non sono immuni agli effetti del cambiamento climatico, quindi la necessità della loro conservazione. 

***

Riferimenti:  

  1. Ballell, A., Ferrón, HG Approfondimenti biomeccanici sulla dentatura degli squali megatooth (Lamniformes: Otodontidae). Sci Rep 11, 1232 (2021). https://doi.org/10.1038/s41598-020-80323-z  
  1. Cast E.R et al 2022. Gli squali megatooth cenozoici occupavano posizioni trofiche estremamente elevate. I progressi della scienza. 22 giugno 2022. Vol 8, Numero 25. DOI: https://doi.org/10.1126/sciadv.abl6529  
  1. Griffiths ML, et al 2023. Fisiologia endotermica degli squali megatooth estinti. PNAS. 26 giugno 2023. 120 (27) e2218153120. https://doi.org/10.1073/pnas.2218153120  

*** 

Da non perdere

Storia dei coronavirus: come potrebbe essere emerso il "nuovo coronavirus (SARS-CoV-2)"?

I coronavirus non sono nuovi; questi sono vecchi come...

Comprensione dei gemelli sesquizigoti (semi-identici): il secondo tipo di gemellaggio non segnalato in precedenza

Il caso di studio riporta i primi rari gemelli semi-identici nell'uomo...

Il DNA può essere letto sia in avanti che all'indietro

Un nuovo studio rivela che il DNA batterico può essere...

Immortalità: caricare la mente umana sui computer?!

L'ambiziosa missione di replicare il cervello umano su...

Rimani in contatto:

92,104FanCome
45,576SeguaciSegui
1,772SeguaciSegui
51IscrittiSottoscrivi

Newsletter

Ultimi

Come il polpo maschio evita di essere cannibalizzato dalla femmina  

I ricercatori hanno scoperto che alcuni polpi maschi a strisce blu hanno...

Scoperte numerose orme di dinosauri nell'Oxfordshire

Sono state scoperte numerose tracce di impronte di dinosauri, circa 200...

De-estinzione e conservazione delle specie: nuove tappe per la resurrezione del tilacino (tigre della Tasmania)

Il progetto di de-estinzione del tilacino annunciato nel 2022 ha raggiunto...

Fossili di antichi cromosomi con struttura 3D intatta di mammut lanoso estinto  

Fossili di antichi cromosomi con struttura tridimensionale intatta appartenenti...
Umesh Prasad
Umesh Prasad
Redattore, Scientific European (SCIEU)

Un topo può percepire il mondo utilizzando neuroni rigenerati di un'altra specie  

L'Interspecies Blastocyst Complementation (IBC) (cioè la complementazione mediante microiniezione di cellule staminali di altre specie in embrioni allo stadio di blastocisti) ha generato con successo tessuto proencefalo di ratto nei topi che...

Gli animali non partenogenetici danno "nascite vergini" seguendo l'ingegneria genetica  

La partenogenesi è la riproduzione asessuata in cui si fa a meno del contributo genetico del maschio. Le uova si sviluppano da sole senza essere fecondate da...

BrainNet: il primo caso di comunicazione diretta "da cervello a cervello"

Gli scienziati hanno dimostrato per la prima volta un'interfaccia "da cervello a cervello" per più persone in cui tre persone hanno collaborato per completare un compito tramite la comunicazione diretta "da cervello a cervello". Questo...