Primo editing genetico di successo in Lizard utilizzando la tecnologia CRISPR

SCIENZEBIOLOGIAPrimo editing genetico di successo in Lizard utilizzando la tecnologia CRISPR

Questo primo caso di manipolazione genetica in una lucertola ha creato un organismo modello che potrebbe aiutare a comprendere meglio l'evoluzione e lo sviluppo dei rettili

CRISPR-Cas9 o semplicemente CRISPR è un prodotto unico, veloce ed economico gene strumento di modifica che consente la modifica di un genoma eliminando, aggiungendo o alterando DNA. L'acronimo CRISPR sta per "Clustered Regularly Inter-Spaced Palindromic Repeats". Questo strumento è semplice e più preciso dei metodi precedenti utilizzati per l'editing DNA.

Lo strumento CRISPR-Cas9 inietta organismi allo stadio di zigote (una cellula) con un costrutto di DNA composto da (a) enzima Cas9 che agisce come "forbici" e può tagliare o eliminare una parte del DNA, (b) guida RNA - una sequenza che corrisponde al gene bersaglio e quindi guida l'enzima Cas9 nella posizione bersaglio. Una volta tagliata una sezione bersaglio del DNA, il meccanismo di riparazione del DNA cellulare si unirà nuovamente al filamento rimanente e, nel processo, silenzierà il gene bersaglio. Oppure il gene potrebbe essere "corretto" utilizzando un nuovo modello di DNA modificato in un processo chiamato riparazione diretta per omologia. Pertanto, lo strumento CRISPR-Cas9 consente modifiche genetiche mediante iniezione gene-editing soluzioni in un uovo fecondato unicellulare. Questo processo provoca un'alterazione genetica (mutazione) in tutte le cellule successive che vengono prodotte influenzando così la funzione genica.

Sebbene CRISPR-Cas9 sia usato abitualmente in molte specie tra cui pesci, uccelli e mammiferi, finora non ha avuto successo nella manipolazione genetica dei rettili. Ciò è dovuto principalmente a due barriere. In primo luogo, le femmine di rettile immagazzinano lo sperma a lungo termine nel loro ovidotto, rendendo difficile determinare il momento esatto della fecondazione. In secondo luogo, la fisiologia delle uova dei rettili ha molte caratteristiche come gusci d'uovo flessibili, fragilità senza spazio d'aria all'interno che rende difficile manipolare gli embrioni senza causare rotture o danni.

In un articolo caricato su bioRxiv il 31 marzo 2019 i ricercatori hanno segnalato lo sviluppo e la sperimentazione di un modo per utilizzare per la prima volta l'editing genetico CRISPR-Cas9 nei rettili. La specie di rettile scelta nello studio era un tropicale lucertola detto anolis sagrei o più comunemente anole bruna diffusa nei Caraibi. Le lucertole nello studio sono state raccolte da una regione selvaggia della Florida, negli Stati Uniti. Questa specie è ideale per lo studio a causa delle sue dimensioni in miniatura, della lunga stagione riproduttiva e del tempo medio relativamente breve tra due generazioni.

Per superare i limiti attualmente affrontati dai rettili, i ricercatori hanno microiniettato componenti CRISPR in uova immature non fecondate mentre le uova erano ancora nelle ovaie delle lucertole femmine prima della fecondazione. Hanno preso di mira il gene della tirosinasi che produce un enzima che controlla la pigmentazione della pelle nelle lucertole e se questo gene viene rimosso, la lucertola nascerebbe albina. Questo chiaro fenotipo di pigmentazione è stata la ragione per scegliere il gene della tirosinasi. Gli ovuli microiniettati maturano quindi all'interno della femmina e vengono successivamente fecondati naturalmente con un maschio introdotto o spermatozoi immagazzinati.

Di conseguenza, quattro lucertole albine sono nate poche settimane dopo, confermando che la tirosinasi genica era stata disattivata e che il processo di editing genetico aveva avuto successo. Poiché la prole conteneva il gene modificato di entrambi i genitori, era chiaro che i componenti di CRISPR rimanevano attivi molto più a lungo nell'ovocita immaturo della madre e dopo la fecondazione mutava i geni paterni. Pertanto, le lucertole albine mutanti hanno mostrato tirosinasi manipolata nei geni ereditati sia dalla madre che dal padre poiché l'albinismo è un tratto ereditato da entrambi i genitori.

Questo è il primo studio in assoluto per produrre in modo efficace rettili geneticamente modificati. La ricerca potrebbe funzionare in modo simile in altre specie di lucertole come i serpenti per i quali gli approcci attuali non hanno avuto successo finora. Questo lavoro potrebbe aiutare a comprendere meglio l'evoluzione e lo sviluppo dei rettili.

***

{Questo studio è attualmente sottoposto a revisione paritaria. Puoi leggere la versione prestampata facendo clic sul link DOI indicato di seguito nell'elenco delle fonti citate}

Fonte (s)

Rasys AM et al. 2019. Prestampa. Modifica del gene CRISPR-Cas9 nelle lucertole attraverso la microiniezione di ovociti non fecondati. bioRxiv. https://doi.org/10.1101/591446

Squadra SCIEU
Squadra SCIEUhttps://www.ScientificEuropean.co.uk
Scientific European® | SCIEU.com | Progressi significativi della scienza. Impatto sull'umanità. Menti ispiratrici.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Per essere aggiornato con tutte le ultime notizie, offerte e annunci speciali.

- Annuncio pubblicitario -

Articoli più letti

Scoperta di conduttori chimici per farmaci antimalarici di prossima generazione

Un nuovo studio ha utilizzato lo screening robotico per la rosa dei candidati...

Sistema nervoso sensoriale artificiale: un vantaggio per le protesi

I ricercatori hanno sviluppato un sistema nervoso sensoriale artificiale che...

Sviluppo dell'immunità di gregge contro COVID-19: quando sappiamo che un livello adeguato...

L'interazione sociale e la vaccinazione contribuiscono entrambi allo sviluppo di...
- Annuncio pubblicitario -
96,703FanCome
61,852SeguaciSegui
1,860SeguaciSegui
0IscrittiSottoscrivi