Un nuovo modo di produrre ossigeno negli oceani

Alcuni microbi nelle profondità marine producono ossigeno in un modo finora sconosciuto. Per generare energia, la specie archaea 'Nitrosopumilus maritimus' ossida l'ammoniaca, in presenza di ossigeno, a nitrato. Ma quando i ricercatori hanno sigillato i microbi in contenitori ermetici, senza luce o ossigeno, sono stati comunque in grado di produrre O2 per l'uso nell'ossidazione dell'ammoniaca in nitrito.  

Gli oceani svolgono un ruolo chiave nel mantenimento del livello di ossigeno nell'atmosfera. Circa il 70% del ossigeno nell'atmosfera è prodotto da piante marine, le foreste pluviali rappresentano circa un terzo (28%) dell'ossigeno terrestre, il restante 2% di TerraL' ossigeno proviene da altre fonti. L'oceano produce ossigeno attraverso la fotosintesi da parte delle piante oceaniche (fitoplancton, alghe e plancton algale).  

Tuttavia, esiste un gruppo di poche specie di microbi che vivono nell'oceano che producono ossigeno al buio, in assenza di luce solare, attraverso un processo diverso dalla fotosintesi. Nitrosopumilus maritimus si è ora unito a questo gruppo di manciate di microbi sulla base di questa capacità.  

Gli archaea (o archeobatteri) sono microbi unicellulari simili ai batteri nella struttura (quindi sia gli archaea che i batteri sono procarioti), ma evolutivamente diversi dai batteri e eucarioti, formando così un terzo gruppo di organismi viventi. Vivono gli Archea ambienti a basso contenuto di ossigeno e sono anaerobi obbligati (il che significa che non possono sopravvivere al normale livello di ossigeno atmosferico), ad esempio, gli alofili vivono in ambienti estremamente salati, i metanogeni producono metano, i termofili vivono in ambienti estremamente caldi ecc.  

Circa il 30% dei plancton microbici degli oceani è costituito da archaea ossidante l'ammoniaca (AOA), che insieme ai batteri ossidanti nitriti (NOB) forniscono la principale fonte di azoto inorganico nell'oceano e svolgono un ruolo chiave nel ciclo dell'azoto oceanico.  

È noto che entrambi questi due archaea, cioè AOA e NOB dipendono dall'ossigeno molecolare (O2) nell'ossidazione dell'ammoniaca in nitrito.  

NH3 + 1.5 O2 → NO2- + H2O + H+  

Tuttavia, questi archaea si trovano in abbondanza in ambienti marini anossici con livelli di ossigeno molto bassi o addirittura non rilevabili. Questo è molto sorprendente, soprattutto in considerazione del fatto che non hanno un metabolismo anaerobico noto. Il loro metabolismo energetico richiede ossigeno, tuttavia si trovano in ambienti in cui l'ossigeno non è rilevabile. Come lo fanno?  

Per indagare su questo, il ricercatori effettuato incubazioni degli archaea Nitrosopumilus maritimus a concentrazioni di ossigeno estremamente basse in nano (10-9) gamma. Hanno scoperto che dopo l'esaurimento dell'ossigeno, gli archaea erano in grado di produrre piccole quantità di ossigeno in condizioni anossiche. Hanno prodotto O2 per l'ossidazione dell'ammoniaca stessa riducendo contemporaneamente i nitriti a protossido di azoto (N2O) e azoto (N2). 

Questo studio ha mostrato la via dell'ossidazione anaerobica dell'ammoniaca (come O2 produzione di Nitrosopumilus maritimus in un ambiente oceanico impoverito di ossigeno consente loro di ossidare l'ammoniaca in nitrato per generare energia). Ha anche scoperto un nuovo percorso di N2 produzione in profondità mare ambiente. 

*** 

Fonte:  

  1. Kraft B., et al 2022. Produzione di ossigeno e azoto da parte di un archeone ossidante l'ammoniaca. Scienza. 6 gennaio 2022. Vol 375, Numero 6576 pp. 97-100. DOI: https://doi.org/10.1126/science.abe6733 
  1. Martens-Habbena W. e Qin W., 2022. Nitrificazione arcaica senza ossigeno. Scienza. 6 gennaio 2022. Vol 375, Numero 6576 pp. 27-28. DOI: https://doi.org/10.1126/science.abn0373 

***

Da non perdere

Storia dei coronavirus: come potrebbe essere emerso il "nuovo coronavirus (SARS-CoV-2)"?

I coronavirus non sono nuovi; questi sono vecchi come...

Comprensione dei gemelli sesquizigoti (semi-identici): il secondo tipo di gemellaggio non segnalato in precedenza

Il caso di studio riporta i primi rari gemelli semi-identici nell'uomo...

Il DNA può essere letto sia in avanti che all'indietro

Un nuovo studio rivela che il DNA batterico può essere...

Immortalità: caricare la mente umana sui computer?!

L'ambiziosa missione di replicare il cervello umano su...

Rimani in contatto:

92,066FanCome
45,568SeguaciSegui
1,772SeguaciSegui
51IscrittiSottoscrivi

Newsletter

Ultimi

Come il polpo maschio evita di essere cannibalizzato dalla femmina  

I ricercatori hanno scoperto che alcuni polpi maschi a strisce blu hanno...

Scoperte numerose orme di dinosauri nell'Oxfordshire

Sono state scoperte numerose tracce di impronte di dinosauri, circa 200...

De-estinzione e conservazione delle specie: nuove tappe per la resurrezione del tilacino (tigre della Tasmania)

Il progetto di de-estinzione del tilacino annunciato nel 2022 ha raggiunto...

Fossili di antichi cromosomi con struttura 3D intatta di mammut lanoso estinto  

Fossili di antichi cromosomi con struttura tridimensionale intatta appartenenti...
Squadra SCIEU
Squadra SCIEUhttps://www.scientificeuropean.co.uk
Scientific European® | SCIEU.com | Progressi significativi della scienza. Impatto sull'umanità. Menti ispiratrici.

Modificare il gene per prevenire le malattie ereditarie

Uno studio mostra una tecnica di editing genetico per proteggere i propri discendenti da malattie ereditarie Uno studio pubblicato su Nature ha dimostrato per la prima volta che un embrione umano...

Eucarioti: storia della sua ascendenza arcaica

Il raggruppamento tradizionale delle forme di vita in procarioti ed eucarioti è stato rivisto nel 1977 quando la caratterizzazione della sequenza dell'rRNA ha rivelato che gli archaea (allora chiamati 'archeobatteri')...

MM3122: Un candidato principale per un nuovo farmaco antivirale contro il COVID-19

TMPRSS2 è un importante bersaglio farmacologico per lo sviluppo di farmaci antivirali contro il COVID-19. MM3122 è un candidato principale che ha mostrato risultati promettenti in vitro e in ...