Qfitlia (Fitusiran), un nuovo trattamento basato su siRNA per l'emofilia, ha ricevuto l'approvazione della FDA. è un piccolo RNA interferente (siRNA) terapeutica basata su ciò interferire con gli anticoagulanti naturali come l'antitrombina (AT) e l'inibitore della via del fattore tissutale (TFPI). Si lega all'mRNA dell'AT nel fegato e blocca la traduzione dell'AT, riducendo così l'antitrombina e migliorare la generazione di trombina. Viene somministrato come iniezione sottocutanea a partire da una volta ogni due mesi. La dose e la frequenza delle iniezioni vengono regolate utilizzando la diagnostica complementare INNOVANCE Antithrombin che assicura l'attività antitrombinica nell'intervallo target. La dose fissa non è approvata. Il nuovo trattamento è significativo per i pazienti perché viene somministrato meno frequentemente rispetto ad altre opzioni esistenti.
Qfitlia (fitusiran) è stato approvato negli USA (il 28 marzo 2025) per la profilassi di routine per prevenire o ridurre la frequenza di episodi emorragici in adulti e bambini di età pari o superiore a 12 anni affetti da emofilia A o emofilia B, con o senza inibitori del fattore VIII o IX (anticorpi neutralizzanti). Il nuovo trattamento è significativo perché viene somministrato meno frequentemente (iniziando una volta ogni due mesi) rispetto ad altre opzioni esistenti.
I disturbi emorragici nell'emofilia sono causati dall'inadeguatezza dei fattori della coagulazione. L'emofilia A è causata dalla carenza del fattore VIII della coagulazione (FVIII), mentre l'emofilia B è dovuta a bassi livelli del fattore IX (FIX). La mancanza del fattore funzionale XI è responsabile dell'emofilia C. Queste condizioni sono trattate infondendo un fattore della coagulazione preparato commercialmente o un prodotto non-fattoriale come sostituzione funzionale del fattore mancante.
Octocog alfa (Advate), che è una versione "geneticamente ingegnerizzata mediante tecnologia del DNA" del fattore di coagulazione VIII, è comunemente utilizzato per il trattamento preventivo e su richiesta dell'emofilia A. Per l'emofilia B, nonacog alfa (BeneFix), che è una versione ingegnerizzata del fattore di coagulazione IX, è comunemente utilizzato.
Hympavzi (marstacimab-hncq) è stato approvato negli USA (l'11 ottobre 2024) e nell'UE (il 19 settembre 2024) come nuovo farmaco per la prevenzione degli episodi emorragici in soggetti con emofilia A o emofilia B. È un anticorpo monoclonale umano che previene gli episodi emorragici prendendo di mira la proteina anticoagulante naturale chiamata "inibitore della via del fattore tissutale" e ne riduce l'attività anticoagulante, aumentando così la quantità di trombina. Si tratta del primo trattamento non fattoriale e una volta alla settimana per l'emofilia B.
Un altro anticorpo monoclonale, Concizumab (Alhemo) è stato approvato negli USA (il 20 dicembre 2024) e nell'UE (il 16 dicembre 2024) per la prevenzione di episodi emorragici in pazienti con emofilia A con inibitori del fattore VIII o emofilia B con inibitori del fattore IX. Alcuni pazienti emofiliaci che assumono "farmaci a base di fattori della coagulazione" per il trattamento della loro condizione di disturbo emorragico sviluppano anticorpi (contro i farmaci a base di fattori della coagulazione). Gli anticorpi formati inibiscono l'azione dei "farmaci a base di fattori della coagulazione" rendendoli meno efficaci. Concizumab (Alhemo), somministrato quotidianamente come iniezione sottocutanea, è destinato a trattare questa condizione che è stata tradizionalmente trattata inducendo la tolleranza immunitaria attraverso iniezioni giornaliere di fattori della coagulazione.
Mentre mpavzi (marstacimab-hncq) e Concizumab (Alhemo) sono anticorpi monoclonali, il nuovo trattamento Qfitlia (fitusiran) è un piccolo RNA interferente (siRNA) terapeutico che interferisce con gli anticoagulanti naturali come l'antitrombina (AT) e l'inibitore della via del fattore tissutale (TFPI). Si lega all'mRNA dell'AT nel fegato e blocca la traduzione dell'AT, riducendo così l'antitrombina e migliorando la generazione di trombina.
Qfitlia (fitusiran) viene somministrato tramite iniezione sottocutanea a partire da una volta ogni due mesi.
La dose e la frequenza delle iniezioni vengono regolate utilizzando il diagnostico complementare INNOVANCE Antithrombin che assicura l'attività dell'antitrombina nell'intervallo target. La dose fissa non è approvata. Nonostante ciò, il nuovo trattamento è significativo per i pazienti perché viene somministrato meno frequentemente rispetto ad altre opzioni esistenti.
***
Riferimenti:
- Comunicato stampa della FDA – La FDA approva un nuovo trattamento per l'emofilia A o B, con o senza inibitori dei fattori. Pubblicato il 28 marzo 2025. Disponibile su https://www.fda.gov/news-events/press-announcements/fda-approves-novel-treatment-hemophilia-or-b-or-without-factor-inhibitors
***
Articolo correlato:
- Concizumab (Alhemo) per l'emofilia A o B con inibitori (29 dicembre 2024)
- Hympavzi (marstacimab): nuovo trattamento per l'emofilia (12 ottobre 2024)
***