Uno studio suggerisce che sia il consumo eccessivo di alcol che l'astinenza totale contribuiscono al rischio di una persona di sviluppare demenza più avanti nella vita
Demenza è un gruppo di disturbi cerebrali che influenzano i compiti cognitivi mentali di una persona come memoria, prestazioni, concentrazione, capacità di comunicazione, percezione e ragionamento. La malattia di Alzheimer è il tipo più comune di demenza che colpisce solitamente le persone di età superiore ai 65 anni. È una condizione progressiva che peggiora con il tempo e l'età che colpisce la memoria, i pensieri e il linguaggio e purtroppo attualmente non esiste una cura per La malattia di Alzheimer. È importante comprendere i fattori di rischio della demenza, cioè ciò che rende più probabile che una persona manifesti la demenza quando invecchia. Si pensa che il rischio di sviluppare l'Alzheimer dipenda da una moltitudine di fattori, tra cui le condizioni cardiache, diabete, ictus, ipertensione e colesterolo alto.
In un elaborato studio pubblicato su British Medical Journal, ricercatori provenienti da Francia e Regno Unito hanno monitorato più di 9000 funzionari pubblici britannici per un periodo medio di 23 anni iniziato nel lontano 1983. Quando lo studio è stato avviato, l'età dei partecipanti era compresa tra i 35 ei 55 anni. I ricercatori hanno registrato i registri ospedalieri, i registri di mortalità e l'accesso ai servizi di salute mentale per valutare lo stato di demenza dei partecipanti. Insieme a questo, hanno anche registrato il totale di ciascun partecipante alcol consumo a cadenza settimanale tramite questionari appositamente predisposti. Un consumo "moderato" di alcol è stato definito da 1 a 14 "unità" di alcol a settimana. Una unità era pari a 10 millilitri. Questo è il primo e unico studio a condurre uno studio controllato randomizzato, considerato il gold standard in medicina, per un lungo periodo di tempo per analizzare la correlazione tra alcol e rischio di demenza.
I risultati hanno mostrato che quei partecipanti che hanno bevuto più di 14 unità di alcol a settimana, rischio di demenza aumenta all'aumentare del numero di unità alcoliche consumate. Ogni aumento di sette unità a settimana nel consumo è stato associato a un aumento del 17% del rischio di demenza. E se il consumo fosse ulteriormente aumentato portando al ricovero in ospedale, il rischio di demenza schizzava fino al 400%. Con stupore dell'autore, l'astinenza dall'alcol era anche associata a un rischio del 50% in più di sviluppare demenza rispetto ai bevitori moderati. Quindi, sia i forti bevitori che gli astemi hanno mostrato un aumento del rischio anche dopo aver impostato i controlli per età, sesso e fattori sociali ed economici. Questo risultato enfatizza ancora una volta una curva a "J" che mostra la correlazione tra alcol e rischio di demenza con i bevitori moderati che hanno il rischio più basso. Il consumo moderato di alcol è stato anche correlato con altri migliori risultati di salute, tra cui una riduzione del rischio di malattie cardiovascolari, cancro al seno, ecc.
Questo risultato è sicuramente inaspettato e molto interessante ma quali sono le implicazioni di esso. Un elevato consumo di alcol può sicuramente essere ridotto da una persona, ma questo studio suggerisce assolutamente che il consumo moderato di alcol sia una necessità? O altri fattori oltre all'astinenza hanno contribuito ad aumentare il rischio negli astemi dall'alcol? Questa è una discussione complessa e una varietà di aspetti medici deve essere consultata prima di arrivare a una conclusione generalizzata. Ad esempio, fattori come la pressione alta o l'infarto potrebbero aver portato ad un aumento del rischio negli astemi. Forse una varietà di fattori contribuisce al rischio di demenza.
Uno svantaggio di questo studio era la dipendenza dal consumo di alcol autodichiarato perché è chiaro che le persone tendono a sottostimare in tali circostanze. Tutti i partecipanti erano tutti dipendenti pubblici, quindi è difficile trovare una generalizzazione o è necessario condurre uno studio separato che tenga conto dei fattori socioeconomici. La maggior parte dei partecipanti era già in mezza età quando è stato avviato lo studio, quindi il modello di consumo di alcol nella prima età adulta è completamente ignorato qui. Gli autori affermano che il loro studio è principalmente osservazionale e non è possibile trarre conclusioni dirette fino a quando il suo campo di applicazione non viene ampliato.
Questo lavoro pone ancora una volta l'accento sui fattori di rischio di mezza età. Si ritiene che i cambiamenti nel cervello di qualcuno inizino più di due decenni prima che qualcuno mostri alcun sintomo (ad esempio, la demenza). Occorre dare maggiore importanza ai fattori di rischio della mezza età e dello stile di vita che possono essere facilmente modificati fin dalla mezza età. Tali fattori di rischio sono il peso, i livelli di zucchero nel sangue e la salute cardiovascolare. Una persona può certamente modificare il proprio rischio di sviluppare demenza più avanti nella vita apportando opportuni cambiamenti nella mezza età. Dare tutto il merito al consumo di alcol per influenzare un cervello che invecchia sarebbe forse ingannevole poiché sono necessarie ulteriori ricerche nell'esame diretto del cervello per approfondire la nostra comprensione dei disturbi neurologici.
***
{Puoi leggere il documento di ricerca originale facendo clic sul collegamento DOI indicato di seguito nell'elenco delle fonti citate}
Fonte (s)
Sabia S et al. 2018. Consumo di alcol e rischio di demenza: follow-up di 23 anni dello studio di coorte di Whitehall II. British Medical Journal. 362. https://doi.org/10.1136/bmj.k2927
***