Un nuovo approccio anticorpale per combattere il cancro ovarico

MEDICINAUn nuovo approccio anticorpale per combattere il cancro ovarico

È stato sviluppato un approccio anticorpale unico basato sull'immunoterapia che prende di mira i tumori costituiti da tumori solidi.

Cancro ovarico è il settimo più comune cancro nelle donne a livello globale. Le ovaie sono le due ghiandole riproduttive che producono le uova in una femmina e producono anche gli ormoni femminili estrogeni e progesterone. Il cancro ovarico si verifica quando le cellule anormali dell'ovaio iniziano a crescere oltre il controllo e formano un tumore. Il cancro ovarico spesso non presenta sintomi nelle fasi iniziali, quindi questo cancro è generalmente avanzato quando viene diagnosticato. Il tasso di sopravvivenza a cinque anni per questo tumore varia dal 30 al 50 per cento circa. Se non trattato, il tumore può diffondersi ad altre parti del corpo, quindi chiamato cancro ovarico metastatico.

Immunoterapia per il trattamento del cancro ovarico

anticorpo terapia, un tipo di terapia immunitaria (o immunoterapia) è una "terapia mirata" in cui gli anticorpi ingegnerizzati vengono utilizzati per identificare i bersagli della malattia, attaccarsi a sostanze specifiche sulle cellule tumorali e quindi ucciderle o evocare le cellule immunitarie per ucciderle. Le escrescenze maligne nel cancro ovarico di solito non contengono liquido o cisti ma formano tumori solidi. Un grosso ostacolo nelle terapie immunitarie per il cancro ovarico è che le nostre cellule immunitarie non possono infiltrarsi efficacemente nei tumori solidi. Il successo delle terapie immunitarie è molto limitato nei tumori solidi e questo mina gli approcci di terapia immunitaria del cancro altrimenti molto promettenti. I ricercatori dell'Università della Virginia hanno sviluppato un nuovo approccio anticorpale per uccidere il cancro ovarico cercando di superare queste barriere. Nel loro studio pubblicato in Cancer Cell, gli autori affermano che l'ostacolo principale è causato dal microambiente ostile di un tumore solido che rende difficile per gli anticorpi ingegnerizzati raggiungere e uccidere le cellule tumorali. Questo microambiente è povero di ossigeno e nel caso del cancro ovarico una serie di grandi recettori forma una barriera protettiva attorno alle cellule tumorali. Un ambiente così difficile limita l'azione delle cellule immunitarie anche dopo che sono arrivate qui. Per affrontare il problema, gli autori hanno progettato un anticorpo con due "teste" e hanno indicato il loro metodo come "targeting a doppia specificità a singolo agente", ovvero questo anticorpo colpisce due bersagli sulla cellula del cancro ovarico. Il primo obiettivo è il recettore alfa-1 del folato chiamato FOLR1 – che è altamente espresso nel cancro ovarico ed è un marcatore stabilito per una prognosi sfavorevole. L'anticorpo utilizza FOLR1 per "ancorarsi" alla cellula cancerosa. Il secondo obiettivo è il "recettore della morte 5" sulle cellule tumorali a cui l'anticorpo si lega causando la morte delle cellule tumorali. Questo anticorpo ingegnerizzato era più di 100 volte efficace nell'uccidere le cellule tumorali rispetto agli anticorpi che sono attualmente in fase di sperimentazione clinica. I ricercatori hanno utilizzato strategicamente le informazioni provenienti da ampi dati clinici disponibili per le terapie immunitarie per il cancro ovarico.

Un approccio simile nei topi evita anche problemi di tossicità che sono stati un problema comune nelle precedenti terapie anticorpali. Ad esempio, la tossicità epatica è un problema perché gli anticorpi lasciano il flusso sanguigno velocemente e iniziano a raccogliersi nel fegato. Gli anticorpi nel presente studio risiedono nei tumori e quindi "stanno lontano" dal fegato. L'approccio è ancora nelle prime fasi dello sviluppo terapeutico, ma i ricercatori vogliono eventualmente testare questo approccio negli esseri umani. In caso di successo, potrebbe essere utilizzato anche per altri tipi di cancro in cui i tumori solidi sono comuni come il cancro al seno e alla prostata.

***

{Puoi leggere il documento di ricerca originale facendo clic sul collegamento DOI indicato di seguito nell'elenco delle fonti citate}

Fonte (s)

Shivange G et al. 2018. Un targeting a doppia specificità a singolo agente di FOLR1 e DR5 come strategia efficace per il cancro ovarico. Cancer Cell. 34 (2)
https://doi.org/10.1016/j.ccell.2018.07.005

Squadra SCIEU
Squadra SCIEUhttps://www.ScientificEuropean.co.uk
Scientific European® | SCIEU.com | Progressi significativi della scienza. Impatto sull'umanità. Menti ispiratrici.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Per essere aggiornato con tutte le ultime notizie, offerte e annunci speciali.

- Annuncio pubblicitario -

Articoli più letti

Il più grande fossile di dinosauro scoperto per la prima volta in Sudafrica

Gli scienziati hanno scavato il più grande fossile di dinosauro che sarebbe...

Ingegneria dei tessuti: un nuovo idrogel bioattivo specifico per i tessuti

Gli scienziati hanno creato per la prima volta un iniettabile...

Superate le barriere biologiche della riproduzione da mammiferi dello stesso sesso

Lo studio mostra per la prima volta una prole sana di topo...
- Annuncio pubblicitario -
96,703FanCome
61,852SeguaciSegui
1,860SeguaciSegui
0IscrittiSottoscrivi