La sincronizzazione del ciclo sonno-veglia con il ciclo notte-giorno è fondamentale per una buona salute. L'OMS classifica l'interruzione dell'orologio biologico come probabilmente di natura cancerogena. Un nuovo studio del BMJ ha studiato gli effetti diretti dei tratti del sonno (preferenza mattutina o serale, durata del sonno e insonnia) sul rischio di sviluppare il cancro al seno e ha scoperto che le donne che preferiscono alzarsi presto la mattina hanno un rischio inferiore, anche se il la durata del sonno è superiore a 7-8 ore aumenta il rischio di cancro al seno.
L'Agenzia internazionale per la ricerca dell'Organizzazione mondiale della sanità Cancro classifica il lavoro a turni che comporta un'interruzione circadiana come probabilmente cancerogeno per l'uomo. Le prove indicano una connessione positiva tra l'interruzione dell'orologio biologico e l'aumento cancro rischio.
Gli studi hanno dimostrato che le lavoratrici che lavorano il turno di notte hanno un aumento maggiore rischio di cancro al seno a causa dell'interruzione dell'orologio biologico interno causata da modelli di sonno irregolari e disturbati, dall'esposizione alla luce nelle ore del crepuscolo e dai cambiamenti associati allo stile di vita. Tuttavia, non molti studi si sono concentrati sull'investigazione delle associazioni tra i propri tratti del sonno (a) il proprio cronotipo cioè il tempo del sonno e delle attività regolari (modello sonno-veglia) (b) la durata del sonno e (c) l'insonnia con rischio di cancro al seno. L'autodichiarazione da parte delle donne negli studi osservazionali è soggetta a errori o confusione non misurata e quindi fare un'inferenza diretta sulla relazione tra questi tratti del sonno e il rischio di cancro al seno è molto impegnativo.
Un nuovo studio pubblicato il 26 giugno in Il BMJ mirava a studiare gli effetti causali dei tratti del sonno sul rischio di sviluppare il cancro al seno utilizzando una combinazione di metodi. I ricercatori hanno utilizzato due grandi risorse epidemiologiche di alta qualità: la biobanca britannica e lo studio BCAC (Breast Cancer Association Consortium). Lo studio della UK Biobank ha coinvolto 180,216 donne partecipanti di discendenza europea, di cui 7784 avevano una diagnosi di cancro al seno. 228,951 donne partecipanti, anche di origine europea, allo studio BCAC di cui 122977 erano al seno cancro casi e 105974 controlli. Queste risorse hanno fornito informazioni sullo stato del cancro al seno, fattori confondenti (non misurati) e variabili genetiche.
I partecipanti hanno compilato un questionario che includeva informazioni sociodemografiche, stili di vita, storia familiare, storia medica, fattori fisiologici. Inoltre, i partecipanti hanno auto-riferito il loro (a) cronotipo, cioè la preferenza mattutina o serale, (b) la durata media del sonno e (c) i sintomi dell'insonnia. I ricercatori hanno analizzato le varianti genetiche associate a questi tre particolari tratti del sonno (recentemente identificati in ampi studi di associazione del genoma) utilizzando un metodo chiamato randomizzazione mendeliana (MR). La RM è un metodo di ricerca analitica utilizzato per indagare le relazioni causali tra fattori di rischio modificabili e risultati sulla salute utilizzando varianti genetiche come esperimenti naturali. Questo metodo ha meno probabilità di essere influenzato da fattori confondenti rispetto agli studi osservazionali tradizionali. Diversi fattori considerati confondenti dell'associazione tra tratti del sonno e rischio di mammella cancro erano età, storia familiare di cancro al seno, istruzione, indice di massa corporea, abitudine all'alcol, attività fisica, ecc.
L'analisi mendeliana dei dati della biobanca britannica ha mostrato che la "preferenza mattutina" (una persona che si sveglia presto la mattina e va a letto presto la sera) era associata a un minor rischio di cancro al seno (1 donna in meno su 100) rispetto alla "sera preferenza'. Pochissime prove hanno mostrato una possibile associazione di rischio con la durata del sonno e l'insonnia. L'analisi mendeliana dei dati BCAC ha anche supportato la preferenza mattutina e ha inoltre dimostrato che una durata del sonno più lunga, cioè più di 7-8 ore, aumenta il rischio di cancro al seno. Le prove di insonnia erano inconcludenti. Poiché il metodo RM fornisce risultati affidabili, se viene trovata un'associazione, è indicativo di una relazione diretta. Le evidenze sono state viste essere coerenti per entrambe queste associazioni causali.
L'attuale studio integra molteplici approcci per essere in grado di effettuare una valutazione sull'effetto causale dei tratti del sonno sul rischio di cancro al seno in primo luogo, inclusi i dati di due risorse di alta qualità - UK Biobank e BCAC e, in secondo luogo, utilizzare i dati derivati dall'autovalutazione e misurazioni oggettive del sonno. Inoltre, l'analisi RM ha utilizzato il numero più elevato di SNP identificati negli studi di associazione dell'intero genoma fino ad oggi. I risultati riportati hanno forti implicazioni per persuadere le buone abitudini del sonno nella popolazione generale (soprattutto i più giovani) al fine di migliorare la propria salute. I risultati potrebbero aiutare a sviluppare nuove strategie personalizzate per ridurre il rischio di cancro associato all'interruzione del nostro sistema circadiano.
***
{Puoi leggere il documento di ricerca originale facendo clic sul collegamento DOI indicato di seguito nell'elenco delle fonti citate}
Fonte (s)
1. Richmond RC et al. 2019. Indagare le relazioni causali tra i tratti del sonno e il rischio di cancro al seno nelle donne: studio di randomizzazione mendeliana. BMJ. http://dx.doi.org/10.1136/bmj.l2327
2. Biobanca britannica. https://www.ukbiobank.ac.uk/
3. Consorzio associazione cancro al seno. http://bcac.ccge.medschl.cam.ac.uk/