I coronavirus sono RNA virus appartenente alla famiglia dei coronaviridae. Questi virus mostrano tassi di errori notevolmente elevati durante la replicazione a causa della mancanza di attività nucleasica di correzione delle loro polimerasi. In altri organismi gli errori di replicazione vengono corretti, ma i coronavirus non hanno questa capacità. Di conseguenza, gli errori di replicazione nei coronavirus rimangono non corretti e si accumulano, il che a sua volta funge da fonte di variazione e adattamento in questi virus. Pertanto, è sempre stato nella natura delle cose che i coronavirus subissero mutazioni nei loro genomi a tassi estremamente elevati; più è la trasmissione, più si verificano errori di replicazione e quindi più mutazioni nel genoma portano a qualcosa di più varianti di conseguenza.
Ovviamente, cambiando in nuovo varianti non è nuovo a coronavirus. Umano coronavirus hanno accumulato mutazioni verso nuove forme nella storia recente. Ce n'erano diversi varianti responsabile di varie epidemie a partire dal 1966, anno in cui si registrò il primo episodio.
La SARS-CoV è stata la prima variante letale a provocarla Coronavirus epidemia nella provincia cinese del Guangdong nel 2002. MERS-CoV è stata la successiva variante importante che ha causato l’epidemia in Arabia Saudita nel 2012.
Il romanzo Coronavirus SARS-CoV-2, la variante responsabile dell’attuale pandemia di COVID-19 iniziata nel dicembre 2019 a Wuhan, in Cina, e successivamente diffusasi in tutto il mondo fino a diventare la prima Coronavirus pandemica nella storia umana, ha continuamente subito ulteriori adattamenti accumulando mutazioni in diverse regioni geografiche dando origine a diverse sub-varianti. Questi sub-varianti presentano piccole differenze nel genoma e nelle proteine spike e mostrano differenze nella velocità di trasmissione, nella virulenza e nell'infettività della fuga immunitaria.
In base alla minaccia che queste sottovarianti rappresentano, sono raggruppate in tre categorie: Varianti che destano preoccupazione (VOC), Varianti di interesse o Varianti sotto indagine (VOI) e Varianti sotto monitoraggio. Questo raggruppamento di sottovarianti si basa su evidenze relative alla trasmissibilità, all’immunità e alla gravità dell’infezione.
- Varianti di interesse (VOC)
Le varianti di preoccupazione (VOC) hanno una chiara associazione con l'aumento della trasmissibilità o virulenza o la diminuzione dell'efficacia di qualsiasi misura di salute pubblica come l'efficacia dei vaccini attualmente in uso.
Etichetta dell'OMS | Lignaggi | Paese rilevato per primo (comunità) | Anno e mese rilevati per la prima volta |
Alpha | B.1.1.7 | Regno Unito | Settembre 2020 |
beta | B.1.351 | Sud Africa | Settembre 2020 |
Gamma | P.1 | Brasil | Dicembre 2020 |
Delta | B.1.617.2 | India | Dicembre 2020 |
- Varianti di interesse o Varianti in esame (VOI)
È noto che le varianti di interesse o le varianti oggetto di indagine (VOI) presentano alterazioni genetiche che possono influire sulla loro trasmissibilità, virulenza o efficacia delle misure di sanità pubblica e sono state identificate come causa di una trasmissione comunitaria significativa.
Etichetta dell'OMS | Lignaggi | Paese rilevato per primo (comunità) | Anno e mese rilevati per la prima volta |
Eta | B.1.525 | Nigeria | Dicembre 2020 |
Iota | B.1.526 | Italia | novembre 2020 |
Kappa | B.1.617.1 | India | Dicembre 2020 |
Lambda | C.37 | Perù | Dicembre 2020 |
- Varianti sotto monitoraggio
Le varianti sotto monitoraggio vengono rilevate come segnali e vi è indicazione che potrebbero avere proprietà simili a un VOC, ma l'evidenza potrebbe essere debole. Quindi, queste varianti sono costantemente monitorate per qualsiasi cambiamento.
Etichetta dell'OMS | Lignaggi | Paese rilevato per primo (comunità) | Anno e mese rilevati per la prima volta |
B.1.617.3 | India | Febbraio 2021 | |
A.23.1+E484K | Regno Unito | Dicembre 2020 | |
Lambda | C.37 | Perù | Dicembre 2020 |
B.1.351+P384L | Sud Africa | Dicembre 2020 | |
B.1.1.7+L452R | Regno Unito | Gennaio 2021 | |
B.1.1.7+S494P | Regno Unito | Gennaio 2021 | |
C.36+L452R | Egitto | Dicembre 2020 | |
AT.1 | Russia | Gennaio 2021 | |
Iota | B.1.526 | Italia | Dicembre 2020 |
Zeta | P.2 | Brasil | Gennaio 2021 |
AV.1 | Regno Unito | Marzo 2021 | |
P.1+P681H | Italia | Febbraio 2021 | |
B.1.671.2 + K417N | Regno Unito | Giugno 2021 |
Questo raggruppamento è dinamico, il che significa che le sottovarianti possono essere rimosse da un gruppo o incluse in qualsiasi gruppo a seconda del cambiamento nella valutazione delle minacce in termini di trasmissibilità, immunità e gravità dell'infezione.
Ironicamente, l’evoluzione del SAR-CoV-2 sembra attualmente essere un processo in corso. Seguendo la natura di questo virus, finché ci sarà trasmissione tra gli esseri umani ci saranno errori di replicazione e mutazioni. Alcuni mutanti o varianti possono superare la pressione selettiva per diventare più infettivi e virulenti o sfuggire alla risposta immunitaria per rendere il vaccino meno efficace. Forse a tempo debito verranno rilevate molte più varianti nelle regioni a maggiore trasmissione. Ridurre al minimo la trasmissione e il monitoraggio costante sono la chiave delle strategie di contenimento.
***
Fonte:
- Prasad U., 2021. Nuovi ceppi di SARS-CoV-2 (il virus responsabile del COVID-19): l’approccio “neutralizzante degli anticorpi” potrebbe essere la risposta alla mutazione rapida? Europeo scientifico. Pubblicato il 23 dicembre 2020. Disponibile online all'indirizzo http://scientificeuropean.co.uk/medicine/new-strains-of-sars-cov-2-the-virus-responsible-for-covid-19-could-neutralising-antibodies-approach-be-answer-to-rapid-mutation/
- OMS, 2021. Tracciamento delle varianti SARS-CoV-2. Disponibile online su https://www.who.int/en/activities/tracking-SARS-CoV-2-variants/
- ECDPC 2021. Varianti di SARS-CoV-2 preoccupanti a partire dall'8 luglio 2021. Disponibile online su https://www.ecdc.europa.eu/en/covid-19/variants-concern
***