Piattaforma europea di dati COVID-19: lanciata dalla CE la piattaforma di condivisione dei dati per i ricercatori

europeo La Commissione ha lanciato www.Covid19DataPortal.org dove i ricercatori possono archiviare e condividere rapidamente i set di dati. La rapida condivisione di dati rilevanti accelererebbe la ricerca e la scoperta.

Con l'obiettivo di supportare i ricercatori consentendo una rapida raccolta e condivisione dei dati di ricerca disponibili, il europeo La Commissione, nell'ambito del piano d'azione ERAvsCorona, ha collaborato con l'Erasmus Medical Centre, Elixir Europa, l' europeo Istituto di Bioinformatica dell' europeo Il Laboratorio di Biologia Molecolare (EMBL-EBI), l'EOSC-Life, l'Istituto Nazionale per la Salute Pubblica e l'Ambiente (RIVM), l'Università Eötvös Loránd, l'Università Tecnica della Danimarca (DTU) e l'Universitäts Klinikum Heidelberg lanciano 'Piattaforma dati europea COVID-19'.

L'URL (Uniform Resource Locator) del portale è www.Covid19DataPortal.org dove i ricercatori possono archiviare e condividere rapidamente set di dati come sequenze di DNA, strutture proteiche, dati provenienti da ricerche precliniche e studi clinici, nonché dati epidemiologici. La rapida condivisione di dati rilevanti accelererebbe la ricerca e la scoperta.

Il link per inviare nuovi dati al portale è https://www.covid19dataportal.org/submit-data

imperativo di condivisione dei dati nonostante l'emergenza sanitaria pubblica, l'iniziativa è anche in linea con l'impegno nei confronti di 'Open Research Data' e 'Open Science'.

***

Fonte:

1. Commissione UE 2020. Coronavirus: la Commissione lancia una piattaforma di condivisione dei dati per i ricercatori. Comunicato stampa 20 aprile 2020 Bruxelles. Disponibile online su https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_20_680. Consultato il 06 maggio 2020.

2. europeo Portale dati COVID-19 2020. Accelerare la ricerca attraverso la condivisione dei dati. Disponibile on-line su https://www.covid19dataportal.org/ Accesso effettuato il 06 maggio 2020

***

Ultimi

Sukunaarchaeum mirabile: cosa costituisce la vita cellulare?  

I ricercatori hanno scoperto un nuovo archeone in relazione simbiotica...

Cometa 3I/ATLAS: terzo oggetto interstellare osservato nel sistema solare  

ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System) ha scoperto...

Vera Rubin: pubblicata una nuova immagine di Andromeda (M31) in omaggio 

Lo studio di Andromeda di Vera Rubin ha arricchito le nostre conoscenze...

Rilevati due nuovi Henipavirus nei pipistrelli della frutta in Cina 

È noto che gli henipavirus, il virus Hendra (HeV) e il virus Nipah (NiV), causano...

Siti nucleari in Iran: alcune emissioni radioattive localizzate 

Secondo la valutazione dell'agenzia, si sono verificati alcuni problemi localizzati...

Newsletter

Da non perdere

Lanciate le missioni SPHEREx e PUNCH  

Le missioni SPHEREx e PUNCH della NASA sono state lanciate nello spazio...

Incidente nucleare di Fukushima: livello di trizio nell'acqua trattata inferiore al limite operativo del Giappone  

L'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA) ha confermato che...

Un nuovo metodo che potrebbe aiutare a prevedere le scosse di assestamento del terremoto

Un nuovo approccio di intelligenza artificiale potrebbe aiutare a prevedere la posizione...

Diagnosticare la carenza di vitamina D testando il campione di capelli invece dell'analisi del sangue

Lo studio mostra il primo passo verso lo sviluppo di un test per...

Biomining spaziale: avanzare verso gli insediamenti umani oltre la Terra

I risultati dell'esperimento BioRock indicano che l'estrazione con supporto batterico...

Batteria al litio per veicoli elettrici (EV): i separatori con rivestimenti di nanoparticelle di silice migliorano la sicurezza  

Le batterie agli ioni di litio per veicoli elettrici (EV) affrontano la sicurezza e...
Squadra SCIEU
Squadra SCIEUhttps://www.scientificeuropean.co.uk
Scientific European® | SCIEU.com | Progressi significativi della scienza. Impatto sull'umanità. Menti ispiratrici.

Solar Dynamo: “Solar Orbiter” scatta le prime immagini in assoluto del polo solare

Per comprendere meglio la dinamo solare, è fondamentale studiare i poli solari. Tuttavia, tutte le osservazioni del Sole finora sono state effettuate da...

Sukunaarchaeum mirabile: cosa costituisce la vita cellulare?  

I ricercatori hanno scoperto un nuovo archeobatterio in relazione simbiotica in un sistema microbico marino che presenta un'estrema riduzione del genoma, presentando un'architettura altamente semplificata...

Cometa 3I/ATLAS: terzo oggetto interstellare osservato nel sistema solare  

ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System) ha scoperto un nuovo candidato NEOCP (Near-Earth Object Confirmation Page) in quattro immagini di rilevamento da 30 secondi scattate il 01...