Le onde interne oceaniche influenzano la biodiversità delle profondità marine

È stato scoperto che le onde interne oceaniche nascoste svolgono un ruolo nella biodiversità delle profondità marine. Contrariamente alle onde di superficie, le onde interne si formano come risultato della contrazione termica negli strati della colonna d'acqua e aiutano a portare i plancton sul fondo del fondale marino, sostenendo così gli animali bentonici. Lo studio nel Whittard Canyon ha mostrato che il modello idrodinamico locale associato alle onde interne era collegato all'aumento della biodiversità.

Organismi che vivono nell'acqua Industria XNUMX sono plancton o necton o benthos in base alla loro posizione nell'ecosistema. I plancton potrebbero essere piante (fitoplancton) o animali (zooplancton) e di solito nuotano (non più veloci delle correnti) o galleggiano nella colonna d'acqua. I plancton potrebbero essere microscopici o più grandi come le erbacce galleggianti e le meduse. I necton come pesci, calamari o mammiferi, d'altra parte, nuotano liberamente più velocemente delle correnti. Bento come i coralli non sanno nuotare, e di solito vivono sul fondo o sul fondale marino attaccati o in movimento libero. Animali come pesci piatti, polpi, pesci sega e razze vivono principalmente sul fondo, ma possono anche nuotare, quindi chiamati nektobenthos.

Gli animali marini, i polipi del corallo, sono benthos che vivono sul fondo del mare. Sono invertebrati appartenenti al phylum Cnidaria. Attaccati alla superficie, secernono carbonato di calcio per formare uno scheletro duro che alla fine assume la forma di grandi strutture chiamate barriere coralline. I coralli tropicali o di acque superficiali vivono comunemente in acque tropicali poco profonde dove è disponibile la luce solare. Richiedono la presenza di alghe che crescono al loro interno fornendo loro ossigeno e altre cose. A differenza di loro, coralli di acque profonde (noti anche come coralli d'acqua fredda) si trovano nelle parti più profonde e scure del oceani che vanno dalla superficie all'abisso, oltre i 2,000 metri dove le temperature dell'acqua possono raggiungere i 4 °C. Questi non richiedono alghe per sopravvivere.

Le onde oceaniche sono di due tipi: onde di superficie (all'interfaccia tra acqua e aria) e onde interne (all'interfaccia tra due strati d'acqua di diversa densità all'interno). Le onde interne si vedono quando il corpo idrico è costituito da strati di diversa densità a causa di differenze di temperatura o salinità. Nell'oceano ecosistema, le onde interne forniscono nutrienti alle particelle di cibo alle acque superficiali che stimolano la crescita del fitoplancton e contribuiscono anche al trasporto di particelle di cibo agli animali del mare profondo.

L'oceanografia fisica ha ovviamente attinenza con i modelli faunistici in acque profonde biodiversità. In questo studio, i ricercatori hanno integrato set di dati di oceanografia fisica con set di dati acustici e biologici per fare previsioni, piuttosto che utilizzare proxy per variabili ambientali, della distribuzione dei coralli di acque profonde e della diversità megafauna nel Whittard Canyon, nell'Atlantico nord-orientale. L'idea era di cercare le variabili ambientali che meglio predicono i modelli faunistici nei canyon. Volevano anche sapere se l'incorporazione di dati oceanografici migliorava la capacità del modello di prevedere le distribuzioni faunistiche. È stato scoperto che i modelli idrodinamici locali associati alle onde interne erano collegati all'aumento della biodiversità. Inoltre, le prestazioni del modello di previsione sono migliorate con l'inclusione di dati oceanografici.

Questa ricerca consente una migliore comprensione della formazione del modello faunistico nell'ecosistema delle acque profonde che sarà utile per migliori sforzi di conservazione e gestione dell'ecosistema.

***

Fonte:

1. Centro Nazionale di Oceanografia 2020. Notizie – Biodiversità degli abissi e le barriere coralline influenzate dalle onde "nascoste" nell'oceano. Inserito il 14 maggio2020. Disponibile online su https://noc.ac.uk/news/deep-sea-biodiversity-coral-reefs-influenced-hidden-waves-within-ocean Consultato il 15 maggio 2020.

2. Pearman TRR., Robert K., et al 2020. Migliorare la capacità predittiva dei modelli di distribuzione delle specie bentoniche incorporando dati oceanografici – Verso la modellazione ecologica olistica di un canyon sottomarino. Progress in Oceanography Volume 184, maggio 2020. DOI: https://doi.org/10.1016/j.pocean.2020.102338

3. ESA Earth Online 2000-2020. Onde interne oceaniche. Disponibile online su https://earth.esa.int/web/guest/missions/esa-operational-eo-missions/ers/instruments/sar/applications/tropical/-/asset_publisher/tZ7pAG6SCnM8/content/oceanic-internal-waves Consultato il 15 maggio 2020.

***

Ultimi

Le dimensioni del centromero determinano la meiosi unica nella rosa canina   

La rosa canina (Rosa canina), la specie di rosa selvatica, ha...

Sukunaarchaeum mirabile: cosa costituisce la vita cellulare?  

I ricercatori hanno scoperto un nuovo archeone in relazione simbiotica...

Cometa 3I/ATLAS: terzo oggetto interstellare osservato nel sistema solare  

ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System) ha scoperto...

Vera Rubin: pubblicata una nuova immagine di Andromeda (M31) in omaggio 

Lo studio di Andromeda di Vera Rubin ha arricchito le nostre conoscenze...

Rilevati due nuovi Henipavirus nei pipistrelli della frutta in Cina 

È noto che gli henipavirus, il virus Hendra (HeV) e il virus Nipah (NiV), causano...

Newsletter

Da non perdere

Morbo di Alzheimer: l'olio di cocco riduce le placche nelle cellule cerebrali

Esperimenti su cellule di topo mostrano un nuovo meccanismo che punta...

Trattamento della paralisi utilizzando un nuovo metodo di neurotecnologia

Lo studio aveva mostrato il recupero dalla paralisi usando un romanzo...

Verso una migliore comprensione della depressione e dell'ansia

I ricercatori hanno studiato gli effetti dettagliati del "pensiero pessimista" che...

Scienza, verità e significato

Il volume presenta un esame scientifico e filosofico di...

Ingannare il corpo: un nuovo modo preventivo per combattere le allergie

Un nuovo studio mostra un metodo innovativo per affrontare...

Gli archeologi trovano una spada di bronzo di 3000 anni 

Durante gli scavi nel Donau-Ries in Baviera in Germania,...
Squadra SCIEU
Squadra SCIEUhttps://www.scientificeuropean.co.uk
Scientific European® | SCIEU.com | Progressi significativi della scienza. Impatto sull'umanità. Menti ispiratrici.

Le dimensioni del centromero determinano la meiosi unica nella rosa canina   

La rosa canina (Rosa canina), la specie di rosa selvatica, ha un genoma pentaploide con 35 cromosomi. Ha un numero dispari di cromosomi, eppure...

Solar Dynamo: “Solar Orbiter” scatta le prime immagini in assoluto del polo solare

Per comprendere meglio la dinamo solare, è fondamentale studiare i poli solari. Tuttavia, tutte le osservazioni del Sole finora sono state effettuate da...

Sukunaarchaeum mirabile: cosa costituisce la vita cellulare?  

I ricercatori hanno scoperto un nuovo archeobatterio in relazione simbiotica in un sistema microbico marino che presenta un'estrema riduzione del genoma, presentando un'architettura altamente semplificata...

COMMENTO 1

I commenti sono chiusi.