Inquinamento da plastica nell'Oceano Atlantico molto più alto di quanto si pensasse in precedenza

Plastica inquinamento rappresenta una grave minaccia per gli ecosistemi di tutto il mondo, in particolare per l'ambiente marino come la maggior parte dei plastica gli scarti usati e scartati finiscono infine nei fiumi e negli oceani. Ciò è responsabile dello squilibrio degli ecosistemi marini che causa danni alla vita oceanica1 e alla fine influenzando la salute umana2. Di particolare interesse sono le microplastiche marine (10-1000uM) che entrano nell'oceano da varie fonti come l'erosione delle discariche, il trasporto dalle aree costiere e interne, la pesca, la navigazione e lo scarico illegale direttamente in mare.

Secondo un recente studio3, esiste una stima combinata di 11-21 milioni di tonnellate dei tre principali tipi di rifiuti plastica (polietilene, polipropilene e polistirene) di classe dimensionale 32-651 µm sospesi nei 200 m più alti dell'Oceano Atlantico che si traducono in 200 milioni di tonnellate se si tiene conto dell'intera profondità di 3000 m dell'Oceano Atlantico.

Apparentemente, questa discrepanza è dovuta al fatto che la ricerca condotta in precedenza non includeva le quantità di particelle microplastiche "invisibili" sotto la superficie dell'oceano. Sono infatti in gioco i processi a cascata che trasportano le microplastiche nelle fosse di hadal (regione più profonda dell'oceano). Ci sono segnalazioni di concentrazioni molto elevate di microplastiche nelle regioni più profonde conosciute sul pianeta, pianure abissali e fosse hadal situate nell'Oceano Pacifico (4900 m–10,890 m)5.  

La ricerca attuale 3 è il primo del suo genere ad essere stato realizzato in tutto l'Atlantico, dal Regno Unito alle Falkland. Questo ha valutato il inquinamento da rifiuti in polietilene (PE), polipropilene (PP) e polistirene (PS) in 12 località su un transetto nord-sud di 10,000 km dell’Oceano Atlantico. Lo studio ha dimostrato che le concentrazioni di massa relative più elevate erano quelle del PE seguito da PP e PS. Ciò era in linea con la composizione polimerica di plastica rifiuti generati a livello globale e catturato nell'oceano di superficie e sul fondo del mare.  

***

Riferimenti: 

  1. GESAMP, 2016. Fonti, destino ed effetti delle microplastiche nell'ambiente marino (Parte 2). Organizzazione marittima internazionale. Disponibile online su http://www.gesamp.org/site/assets/files/1275/sources-fate-and-effects-of-microplastics-in-the-marine-environment-part-2-of-a-global-assessment-en.pdf  
  1. Wright SL e Kelly FJ. Plastica e salute umana: una microquestione? Ambiente. Sci. Tecnologia.51, 6634-6647 (2017). DOI: https://doi.org/10.1021/acs.est.7b00423 
  1. Pabortsava K, Lampitt RS. Alte concentrazioni di plastica nascoste sotto la superficie dell'Oceano Atlantico. Pubblicato: 18 agosto 2020. Nat Comun 11, 4073 (2020). DOI: https://doi.org/10.1038/s41467-020-17932-9  
  1. Geyer, R., Jambeck, JR & Law, KL Produzione, uso e destino di tutte le materie plastiche mai prodotte. Sci. avv.3, e1700782 (2017). DOI: https://doi.org/10.1126/sciadv.1700782 
  1. Penga G., Bellerby R., et al 2019. L'ultimo bidone della spazzatura dell'oceano: le trincee di Hadal come principali depositi per l'inquinamento da plastica. Ricerca sull'acqua. Volume 168, 1 gennaio 2020. DOI: https://doi.org/10.1016/j.watres.2019.115121  

***

Ultimi

Sukunaarchaeum mirabile: cosa costituisce la vita cellulare?  

I ricercatori hanno scoperto un nuovo archeone in relazione simbiotica...

Cometa 3I/ATLAS: terzo oggetto interstellare osservato nel sistema solare  

ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System) ha scoperto...

Vera Rubin: pubblicata una nuova immagine di Andromeda (M31) in omaggio 

Lo studio di Andromeda di Vera Rubin ha arricchito le nostre conoscenze...

Rilevati due nuovi Henipavirus nei pipistrelli della frutta in Cina 

È noto che gli henipavirus, il virus Hendra (HeV) e il virus Nipah (NiV), causano...

Siti nucleari in Iran: alcune emissioni radioattive localizzate 

Secondo la valutazione dell'agenzia, si sono verificati alcuni problemi localizzati...

Newsletter

Da non perdere

Come sopravvivono i gamberetti di salamoia in acque altamente saline  

Le artemie si sono evolute per esprimere pompe di sodio...

Clonazione del primate: un passo avanti rispetto a Dolly The Sheep

In uno studio rivoluzionario, i primi primati sono stati con successo...

Studio sugli esopianeti: i pianeti di TRAPPIST-1 sono simili per densità

Uno studio recente ha rivelato che tutti i sette...

Bypass gastrico senza intervento chirurgico

VIDEO Metti mi piace se il video ti è piaciuto, iscriviti a Scientific...

L'evento Supernova potrebbe accadere in qualsiasi momento nella nostra Galassia natale

In articoli pubblicati di recente, i ricercatori hanno stimato il tasso...

Nuova comprensione del meccanismo di rigenerazione dei tessuti dopo la radioterapia

Lo studio sugli animali descrive il ruolo della proteina URI nei tessuti...
Squadra SCIEU
Squadra SCIEUhttps://www.scientificeuropean.co.uk
Scientific European® | SCIEU.com | Progressi significativi della scienza. Impatto sull'umanità. Menti ispiratrici.

Solar Dynamo: “Solar Orbiter” scatta le prime immagini in assoluto del polo solare

Per comprendere meglio la dinamo solare, è fondamentale studiare i poli solari. Tuttavia, tutte le osservazioni del Sole finora sono state effettuate da...

Sukunaarchaeum mirabile: cosa costituisce la vita cellulare?  

I ricercatori hanno scoperto un nuovo archeobatterio in relazione simbiotica in un sistema microbico marino che presenta un'estrema riduzione del genoma, presentando un'architettura altamente semplificata...

Cometa 3I/ATLAS: terzo oggetto interstellare osservato nel sistema solare  

ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System) ha scoperto un nuovo candidato NEOCP (Near-Earth Object Confirmation Page) in quattro immagini di rilevamento da 30 secondi scattate il 01...

COMMENTO 1

I commenti sono chiusi.