Lo studio di Andromeda da parte di Vera Rubin ha arricchito la nostra conoscenza delle galassie, ha portato alla scoperta della materia oscura e ha trasformato la nostra comprensione dell'universo. Per commemorare questo evento, la NASA ha pubblicato diverse nuove immagini della galassia di Andromeda, o M31, in omaggio alla sua eredità.
Situata nel Gruppo Locale (GAL), che comprende oltre 80 galassie, la galassia di Andromeda (nota anche come Messier 31 o M31) e la nostra galassia natale, la Via Lattea (MW), sono grandi galassie a spirale separate da una distanza di 2.5 milioni di anni luce. Sono le uniche galassie a spirale visibili a occhio nudo, quindi hanno suscitato particolare interesse per gli astronomi. Essendo incastonata nella Via Lattea, ne è difficile lo studio, quindi gli astronomi si sono affidati ad Andromeda anche per studiare la struttura e l'evoluzione della nostra galassia. galassia domestica.
Negli anni '1960, l'astronoma Vera Rubin studiò Andromeda e altre galassie. Osservò che le stelle ai bordi esterni delle galassie ruotavano a una velocità pari a quella delle stelle verso il centro. In tale situazione, la galassia avrebbe dovuto disintegrarsi per la somma data di tutta la materia osservata, ma non è così. Ciò significava che doveva esserci ulteriore materia invisibile che teneva unite le galassie e le faceva ruotare a velocità così elevate. Questa materia invisibile fu definita "materia oscura". Le misurazioni delle curve di rotazione di Andromeda da parte di Vera Rubin fornirono le prime prove dell'esistenza della materia oscura e plasmarono il futuro corso della fisica.
Lo studio di Andromeda da parte di Vera Rubin ha arricchito la nostra conoscenza delle galassie, ha portato alla scoperta della materia oscura e ha trasformato la nostra comprensione dell'universo. Per commemorare questo evento, la NASA ha pubblicato diverse nuove immagini della galassia di Andromeda, o M31, in omaggio all'eredità di Vera. L'immagine composita contiene dati della galassia acquisiti da vari telescopi in diverse condizioni di luce.

Raggi X: NASA/CXO/UMass/Z. Li e QD Wang, ESA/XMM-Newton; Infrarossi: NASA/JPL-Caltech/WISE, Spitzer, NASA/JPL-Caltech/K. Gordon (USA), ESA/Herschel, ESA/Planck, NASA/IRAS, NASA/COBE; Radio: NSF/GBT/WSRT/IRAM/C. Clark (STScI); Ultravioletto: NASA/JPL-Caltech/GALEX; Ottica: Andromeda, Unexpected © Marcel Drechsler, Xavier Strottner, Yann Sainty & J. Sahner, T. Kottary. Elaborazione di immagini composite: L. Frattare, K. Arcand, J.Major
In diverse immagini a spettro singolo, Andromeda appare relativamente piatta, come tutte le galassie a spirale viste a questa distanza e angolazione. I suoi bracci spiraliformi ruotano attorno a un nucleo luminoso, creando una forma a disco. In ogni immagine, questa galassia vicina alla via Lattea Ha forma e orientamento simili, ma i colori e i dettagli sono molto diversi e rivelano nuove informazioni. Nella maggior parte delle immagini, la superficie piatta della galassia è inclinata verso l'alto a sinistra.
Singolo spettro immagini | Svelate le caratteristiche di M31 | Fonti dei dati |
Raggi X | Nell'immagine a raggi X non sono presenti bracci a spirale. Si osservano radiazioni ad alta energia attorno al buco nero supermassiccio al centro di M31, nonché attorno a molti altri oggetti più piccoli, compatti e densi sparsi nella galassia. | Osservatori spaziali a raggi X Chandra della NASA e XMM-Newton dell'ESA (rappresentati in rosso, verde e blu) |
Raggi ultravioletti (UV) | I bracci a spirale appaiono di un blu ghiaccio e bianco, con una sfera bianca opaca al centro. | GALEX (blu) della NASA in pensione |
Ottico | Immagine grigia e nebulosa, i bracci spiraliformi sembrano anelli di fumo sbiaditi. L'oscurità dello spazio è punteggiata da puntini luminosi e un piccolo punto luminoso brilla al centro della galassia. | Telescopi terrestri (Jakob Sahner e Tarun Kottary) |
Infrarossi (IR) | Un anello bianco a spirale circonda un centro blu con un piccolo nucleo dorato, mentre i bracci esterni sono infuocati. | Il telescopio spaziale Spitzer della NASA, in pensione, il satellite per l'astronomia a infrarossi, COBE, Planck e Herschel (rosso, arancione e viola) |
Radio | I bracci spiraliformi appaiono rossi e arancioni, come una corda ardente e arrotolata senza nervature. Il centro appare nero, senza un nucleo visibile. | Radiotelescopio di sintesi di Westerbork (rosso-arancione) |
Nell'immagine composita, i bracci spiraliformi sono di un colore rosso vino vicino ai bordi esterni e di un color lavanda vicino al centro. Il nucleo è ampio e luminoso, circondato da un gruppo di brillanti puntini blu e verdi. Altri piccoli puntini di vari colori punteggiano la galassia e l'oscurità dello spazio circostante.
Questa raccolta aiuta gli astronomi a comprendere l'evoluzione della Via Lattea, la galassia a spirale in cui viviamo.
***
Fonte:
- Articolo dell'immagine NASA: Chandra della NASA condivide una nuova visione del nostro vicino galattico. Pubblicato il 25 giugno 2025. Disponibile su https://www.nasa.gov/image-article/nasas-chandra-shares-a-new-view-of-our-galactic-neighbor/
- Osservatorio Rubin. Chi era Vera Rubin? Disponibile su https://rubinobservatory.org/about/vera-rubin
***