Uno studio genetico basato sul DNA antico estratto dai resti scheletrici incorporati nei calchi in gesso di Pompei delle vittime dell'eruzione vulcanica del Vesuvio del 79 d.C. contraddice le interpretazioni tradizionali sulle identità e le relazioni delle vittime. Lo studio mostra anche che i pompeiani erano discendenti di recenti immigrati del Mediterraneo orientale, il che è in linea con il cosmopolitismo osservato nell'impero romano contemporaneo.
Pompei era un'antica città portuale romana in Italia. Una massiccia eruzione vulcanica del Vesuvio nel 79 d.C. distrusse e seppellì la città sotto la cenere uccidendo migliaia di suoi abitanti. Le forme e le sembianze delle vittime furono preservate grazie alla compattazione di lapilli di pomice e depositi di cenere dall'eruzione vulcanica attorno ai corpi. I contorni dei corpi furono recuperati dai ricercatori diversi secoli dopo riempiendo le cavità con gesso. I calchi in gesso così creati sono incorporati con resti scheletrici degli abitanti della città.
Gli studi genetici che utilizzano resti umani incorporati nei calchi in gesso hanno incontrato difficoltà dovute alle difficoltà nel recupero del DNA antico. Utilizzando metodi basati sulla PCR, i ricercatori hanno potuto recuperare dati genetici da brevi tratti di DNA mitocondriale. Le tecnologie più recenti hanno consentito l'estrazione di DNA antico (aDNA) di alta qualità dai denti e dalle ossa petrose.
In uno studio pubblicato il 7 novembre 2024, i ricercatori, per la prima volta, hanno generato dati isotopici di DNA antico e stronzio a livello genomico dai resti umani nei calchi in gesso per caratterizzare l'antica popolazione pompeiana. Le conclusioni dell'analisi genetica risultano in contrasto con la narrazione tradizionale.
Tradizionalmente, "l'adulto che indossa un braccialetto d'oro con un bambino in grembo" è interpretato come "madre e figlio", mentre "una coppia di individui che sono morti in un abbraccio" sono considerati sorelle. Tuttavia, l'analisi genetica ha scoperto che l'adulto nel primo caso era un maschio non imparentato con il bambino, sfatando l'interpretazione tradizionale madre-figlio. Allo stesso modo, almeno un individuo nel secondo caso di coppia di individui in abbraccio è stato scoperto essere un maschio genetico, il che confuta l'interpretazione tradizionale di sorelle. Ciò dimostra che guardare al passato con le ipotesi moderne sui comportamenti di genere potrebbe non essere affidabile.
Lo studio ha inoltre scoperto che i pompeiani discendevano principalmente da immigrati recenti provenienti dal Mediterraneo orientale, il che è in linea con il cosmopolitismo osservato nell'impero romano contemporaneo.
***
Riferimenti:
- Pilli E., et al 2024. Il DNA antico sfida le interpretazioni prevalenti dei calchi in gesso di Pompei. Current Biology. Pubblicato il 7 novembre 2024. DOI: https://doi.org/10.1016/j.cub.2024.10.007
- Max-Planck-Gesellschaft. Newsroom – Le prove del DNA riscrivono la storia delle persone sepolte nell'eruzione di Pompei. Pubblicato il 7 novembre 2024. Disponibile su https://www.mpg.de/23699890/1106-evan-dna-evidence-rewrites-story-of-people-buried-in-pompeii-eruption-150495-x
***
Articoli correlati
- La ricerca sull'aDNA svela i sistemi di "famiglia e parentela" delle comunità preistoriche (31 luglio 2023)
***